[57] φωνήεντα δέ ἐστι τῶν στοιχείων ἑπτά, α, ε, η, ι, ο, υ, ω˙ ἄφωνα δὲ ἕξ, β, γ, δ, κ, π, τ. διαφέρει δὲ φωνὴ καὶ λέξις, ὅτι φωνὴ μὲν καὶ ὁ ἦχός ἐστι, λέξις δὲ τὸ ἔναρθρον μόνον.



λέξις δὲ λόγου διαφέρει, ὅτι λόγος ἀεὶ σημαντικός ἐστι, λέξις δὲ καὶ ἀσήμαντος, ὡς ἡ βλίτυρι, λόγος δὲ οὐδαμῶς. διαφέρει δὲ καὶ τὸ λέγειν τοῦ προφέρεσθαι˙ προφέρονται μὲν γὰρ αἱ φωναί, λέγεται δὲ τὰ πράγματα, ἃ δὴ καὶ λεκτὰ τυγχάνει.



Τοῦ δὲ λόγου ἐστὶ μέρη πέντε, ὥς φησι Διογένης τ' ἐν τῷ Περὶ φωνῆς καὶ Χρύσιππος, ὄνομα, προσηγορία, ῥῆμα, σύνδεσμος, ἄρθρον˙ ὁ δ' Ἀντίπατρος καὶ τὴν μεσότητα τίθησιν ἐν τοῖς Περὶ λέξεως καὶ τῶν λεγομένων.

[57] Sette delle lettere sono vocali: alfa (α), epsilon (ε), eta (η), iota (ι), omicron (ο), ipsilon (υ), omega (ω); sei sono le lettere mute: beta (β), gamma (γ), delta (δ), cappa (κ), pi (π), tau (τ).
Vi è differenza tra voce ed espressione
(λέξις), in quanto la voce è un semplice suono, l'espressione è soltanto e sempre articolata. L'espressione a sua volta è diversa dal discorso (λόγος), perché il discorso è sempre semantico o significante, l'espressione può essere anche senza significato, cioè inintelligibile, come p. es. 'blitiri' (βλίτυρι), 108* il discorso è sempre significante. Il discorrere a sua volta è diverso dal pronunciare o emettere suoni: le voci si emettono semplicemente, si discorre invece di cose, almeno di quelle che si possono dire.
Come dicono Diogene (di Babilonia) nell'opera Sulla voce e Crisippo, le parti del discorso sono cinque: nome proprio, nome appellativo (comune), verbo, congiunzione, articolo; Antipatro nella sua opera Sull'espressione e sulle cose espresse aggiunge un termine medio (l'avverbio?).