[58] Ὀνειδιζόμενός ποτε ὅτι ἐν ἀγορᾷ ἔφαγεν, "ἐν ἀγορᾷ γάρ," ἔφη, "καὶ ἐπείνησα." ἔνιοι δὲ τούτου φασὶν εἶναι κἀκεῖνο, ὅτι Πλάτων θεασάμενος αὐτὸν λάχανα πλύνοντα, προσελθὼν ἡσυχῆ εἴποι αὐτῷ, "εἰ Διονύσιον ἐθεράπευες, οὐκ ἂν λάχανα ἔπλυνες˙" τὸν δ' ἀποκρίνασθαι ὁμοίως ἡσυχῆ, "καὶ σὺ εἰ λάχανα ἔπλυνες, οὐκ ἂν Διονύσιον ἐθεράπευες." πρὸς τὸν εἰπόντα, "οἱ πλείους σου καταγελῶσι," "κἀκείνων τυχόν," εἶπεν, "οἱ ὄνοι˙ ἀλλ' οὔτ' ἐκεῖνοι τῶν ὄνων ἐπιστρέφονται, οὔτ' ἐγὼ ἐκείνων."

θεασάμενός ποτε μειράκιον φιλοσοφοῦν, "εὖγε," εἶπεν, "ὅτι τοὺς τοῦ σώματος ἐραστὰς ἐπὶ τὸ τῆς ψυχῆς κάλλος μετάγεις."

[58] Rimproverato una volta perché mangiava nella piazza del mercato, replicò: «Anche nella piazza del mercato ebbi fame». Alcuni gli attribuiscono anche il seguente aneddoto. Platone lo vide mentre lavava la verdura e gli si avvicinò mormorandogli nell'orecchio: «Se tu corteggiassi Dionisio, non laveresti la verdura». Diogene gli rispose egualmente nell'orecchio: «E tu se lavassi la verdura, non saresti cortigiano di Dionisio». A chi gli disse: «Parecchi ti deridono» rispose: «Forse anche gli asini deridono loro. Ma né quelli si curano degli asini né io di loro». Una volta vide un giovinetto dedito alla filosofia e gli disse: «Bravo! perché volgi gl'innamorati del tuo corpo alla bellezza dell'anima».