[58] Ἔστι δὲ προσηγορία μὲν κατὰ τὸν Διογένην μέρος λόγου σημαῖνον κοινὴν ποιότητα, οἷον Ἄνθρωπος, Ἵππος˙ ὄνομα δέ ἐστι μέρος λόγου δηλοῦν ἰδίαν ποιότητα, οἷον Διογένης, Σωκράτης˙

ῥῆμα δέ ἐστι μέρος λόγου σημαῖνον ἀσύνθετον κατηγόρημα, ὡς ὁ Διογένης, ἤ, ὥς τινες, στοιχεῖον λόγου ἄπτωτον, σημαῖνόν τι συντακτὸν περί τινος ἢ τινῶν, οἷον Γράφω, Λέγω˙


σύνδεσμος δέ ἐστι μέρος λόγου ἄπτωτον, συνδοῦν τὰ μέρη τοῦ λόγου˙ ἄρθρον δέ ἐστι στοιχεῖον λόγου πτωτικόν, διορίζον τὰ γένη τῶν ὀνομάτων καὶ τοὺς ἀριθμούς, οἷον Ὁ, Ἡ, Τό, Οἱ, Αἱ, Τά.

[58] Secondo Diogene, il nome appellativo è una parte del discorso significante una qualità comune, p. es. Ἄνθρωπος (uomo), Ἵππος (cavallo); il nome proprio è una parte del discorso che indica qualità propria: p. es. Diogene, Socrate. Il verbo è una parte del discorso significante un predicato semplice, come lo definisce Diogene, p. es. scrivo, dico. Secondo altri 109* invece il verbo è elemento del discorso non congiunto ad un caso 110* significante qualcosa di sintatticamente composto intorno ad una o più persone o ad uno o più oggetti.
La congiunzione è una parte del discorso indeclinabile, che congiunge le parti del discorso. L'articolo è elemento del discorso declinabile, che distingue i generi e i numeri dei nomi, così:
ὁ, ἡ, τό, οἱ, αἱ, τά.