1.

〈ΠΡΟΣ ΗΘΙΚΟΥΣ.〉

  • α´ τίς ἔστιν ἡ ὁλοσχερὴς τῶν κατὰ τὸν βίον πραγμάτων διαφορά
  • β´ τί ἔστι τὸ ἀγαθὸν καὶ κακὸν καὶ ἀδιάφορον
  • γ´ εἰ ἔστι φύσει ἀγαθὸν καὶ κακὸν
  • δ´ εἰ ὑποτεθέντων φύσει ἀγαθῶν καὶ κακῶν ἐνδέ χεται εὐδαιμόνως βιοῦν
  • ε´ εἰ ὁ περὶ τῆς τῶν ἀγαθῶν καὶ κακῶν φύσεως ἐπέχων κατὰ πάντα ἐστὶν εὐδαίμων
  • ς´ εἰ ἔστι τις περὶ τὸν βίον τέχνη
  • ζ´ εἰ διδακτή ἐστιν ἡ περὶ τὸν βίον τέχνη

[11.1] Τὰς μὲν κομιζομένας ὑπὸ τῶν σκεπτικῶν ἀπορίας εἴς τε τὸ λογικὸν καὶ φυσικὸν τῆς φιλοσοφίας μέρος πρότερον ἐπεληλύθαμεν͵ ὑπόλοιπον δέ ἐστι καὶ τὰς εἰς τὸ ἠθικὸν φέρεσθαι δυναμένας προσυποτάττειν· οὕτω γὰρ ἕκαστος ἡμῶν τὴν τελείαν καὶ σκεπτικὴν ἀπολαβὼν διάθεσιν κατὰ τὸν Τίμωνα (

fr. 67 (ed).
) βιώσεται
‘ῥῇστα μεθ΄ ἡσυχίης
αἰεὶ ἀφροντίστως καὶ ἀκινήτως κατὰ ταῦτα ταὐτά [Note:
0. Alla fine del secondo verso timoniano accetto la lezione ταῦτα (LEς) contro il ταὐτά di N: il pronome dimostrativo neutro plurale si riferisce probabilmente a situazioni e/o fatti precedentemente nominati, riguardo ai quali l'atteggiamento dei filosofi attaccati da Timone era stato opposto (quindi generatore di ansia e di angoscia interiori) rispetto a quello di Pirrone.
]͵ μὴ προσέχων λήροις δίνοις [Note:
0. Per quanto riguarda invece il v. 3, concordemente attestata dalla tradizione manoscritta è la lezione δειλοῖς, difficilmente interpretabile, se non forse come neutro plurale sostantivato dell'aggettivo δειλός: la traduzione meno infedele sarebbe dunque “alle meschinità”. Dato il carattere poco soddisfacente di tale soluzione, tuttavia, ho ritenuto opportuno accettare, contro altre correzioni, quella in λήροις avanzata da Bekker.
] ἡδυλόγου σοφίης.’