1.

[11.31] εἰώθασι δ΄ ἔνιοι͵ τριχῶς λεγομένου τἀγαθοῦ (Cfr. § 25)͵ πρὸς τὸν τοῦ πρώτου σημαινομένου ὅρον εὐθὺς ἐπιζητεῖν͵ [καθὸ λέγει· ῾῾τὸ ἀγαθόν ἐστι τὸ ὑφ΄ οὗ ἢ ἀφ΄ οὗ ἔστιν ὠφελεῖσθαι᾽᾽]͵ καθὸ λέγει· ῾῾τὸ ἀγαθόν ἐστι τὸ ὑφ΄ οὗ ἢ ἀφ΄ οὗ ἔστιν ὠφελεῖσθαι᾽᾽ [Note:
0. Probabile glossa. καθὸ λέγει· ῾῾τὸ ἀγαθόν... ὠφελεῖσθαι᾽᾽. L'intera proposizione non ha una collocazione coerente sul piano sintattico e per di più risulta superflua dal punto di vista contenutistico: questi motivi, illustrati in dettaglio da W. Heintz, Studien zu Sextus Empiricus, Halle 1932, p. 249 mi sembrano sufficienti per espungerla, considerandola una glossa marginale. Essa fu forse vergata da un lettore desideroso di richiamare la definizione qui presa di mira del primo significato di ἀγαθόν ed aggiunta nel testo in un secondo momento da qualche zelante copista. Per una soluzione diversa sul piano testuale cfr. R. Bett (ed.), Sextus Empiricus. Against the Ethicists (Adversus Mathematicos XI), Oxford 1997, p. 74.
] ὡς εἰ ταῖς ἀληθείαις ἀγαθόν ἐστι τὸ ἀφ΄ οὗ ἔστιν ὠφελεῖσθαι͵ μόνην ῥητέον τὴν γενικὴν ἀρετὴν ἀγαθὸν ὑπάρχειν (ἀπὸ μόνης γὰρ ταύτης συμβαίνει τὸ ὠφελεῖσθαι)͵ ἐκπίπτειν δὲ τοῦ ὅρου ἑκάστην τῶν εἰδικῶν͵ οἷον τὴν φρόνησιν καὶ τὴν σωφροσύνην καὶ τὰς λοιπάς.