[29] πρὸς μὲν οὖν τὴν εὕρεσιν τά τε Τοπικὰ καὶ Μεθοδικὰ παρέδωκε 〈καὶ〉 Προτάσεων πλῆθος, ἐξ ὧν πρὸς τὰ προβλήματα πιθανῶν ἐπιχειρημάτων οἷόν τε εὐπορεῖν˙ πρὸς δὲ τὴν κρίσιν τὰ Ἀναλυτικὰ πρότερα καὶ ὕστερα. διὰ μὲν οὖν τῶν προτέρων τὰ λήμματα κρίνεται, διὰ δὲ τῶν ὑστέρων ἡ συναγωγὴ ἐξετάζεται.


πρὸς δὲ τὴν χρῆσιν τά τε ἀγωνιστικὰ καὶ τὰ περὶ ἐρωτήσεως, ἐριστικά τε καὶ σοφιστικῶν ἐλέγχων τε καὶ συλλογισμῶν καὶ τῶν ὁμοίων τούτοις. κριτήριον δὲ τῆς ἀληθείας τῶν μὲν κατὰ φαντασίαν ἐνεργημάτων τὴν αἴσθησιν ἀπεφήνατο˙ τῶν δὲ ἠθικῶν, τῶν περὶ πόλιν καὶ περὶ οἶκον καὶ περὶ νόμους τὸν νοῦν.

[29] Per l'invenzione, egli fornì i Topici, i Metodici, e gran numero di Proposizioni, 78* a cui è possibile attingere probabili argomenti per risolvere problemi. Per il giudizio egli compose gli Analitici primi e gli Analitici secondi. Per mezzo dei Primi si giudicano le premesse, per mezzo dei Secondi si provano le conclusioni.
Per l'uso lasciò i precetti sugli agoni retorici, sul procedimento per domanda e risposta, sulle confutazioni sofistiche, sui sillogismi e simili. Come criterio della verità per i fenomeni che cadono nell'àmbito della rappresentazione pose la sensazione, per le azioni etiche relative allo stato, alla casa e alle leggi, pose la ragione.