[30] Τέλος δὲ ἓν ἐξέθετο χρῆσιν ἀρετῆς ἐν βίῳ τελείῳ. ἔφη δὲ καὶ τὴν εὐδαιμονίαν συμπλήρωμα ἐκ τριῶν ἀγαθῶν εἶναι˙ τῶν περὶ ψυχήν, ἃ δὴ καὶ πρῶτα τῇ δυνάμει καλεῖ˙ ἐκ δευτέρων δὲ τῶν περὶ σῶμα, ὑγιείας καὶ ἰσχύος καὶ κάλλους καὶ τῶν παραπλησίων˙ ἐκ τρίτων δὲ τῶν ἐκτός, πλούτου καὶ εὐγενείας καὶ δόξης καὶ τῶν ὁμοίων. τήν τε ἀρετὴν μὴ εἶναι αὐτάρκη πρὸς εὐδαιμονίαν˙ προσδεῖσθαι γὰρ τῶν τε περὶ σῶμα καὶ τῶν ἐκτὸς ἀγαθῶν, ὡς κακοδαιμονήσοντος τοῦ σοφοῦ κἂν ἐν πόνοις ᾖ κἂν ἐν πενίᾳ καὶ τοῖς ὁμοίοις. τὴν μέντοι κακίαν αὐτάρκη πρὸς κακοδαιμονίαν, κἂν ὅτι μάλιστα παρῇ αὐτῇ τὰ ἐκτὸς ἀγαθὰ καὶ τὰ περὶ σῶμα. [30] Come fine unico pose l'esercizio della virtù in una vita perfetta. Definiva la felicità la compiuta fusione di beni di tre specie: 79* dei beni dell'anima, che egli chiama primi per importanza; in secondo luogo, dei beni del corpo, come la buona salute, la forza, la bellezza e simili; in terzo luogo, dei beni esterni, ricchezza, nobiltà di nascita, fama e simili. La virtù non è sufficiente alla felicità, ma ha bisogno anche dei beni del corpo e dei beni esterni. Sì che il sapiente sarà infelice se si trova a vivere afflitto da pene o da povertà e simili. Al contrario, il vizio è sufficiente all'infelicità, anche se sia accompagnato da molti beni esterni e beni del corpo.