[60] Φησὶ δὲ καὶ Τίμαιος ἐν τῇ ὀκτωκαιδεκάτῃ (FGrH 566 F 30) κατὰ πολλοὺς τρόπους τεθαυμάσθαι τὸν ἄνδρα. καὶ γὰρ ἐτησίων ποτὲ σφοδρῶς πνευσάντων ὡς τοὺς καρποὺς λυμῆναι, κελεύσας ὄνους ἐκδαρῆναι καὶ ἀσκοὺς ποιῆσαι περὶ τοὺς λόφους καὶ τὰς ἀκρωρείας διέτεινε πρὸς τὸ συλλαβεῖν τὸ πνεῦμα˙ λήξαντος δὲ κωλυσανέμαν κληθῆναι.



Ἡρακλείδης τε ἐν τῷ Περὶ νόσων
(Wehrli VII, fg. 77) φησὶ καὶ Παυσανίᾳ ὑφηγήσασθαι αὐτὸν τὰ περὶ τὴν ἄπνουν. ἦν δ' ὁ Παυσανίας, ὥς φησιν Ἀρίστιππος καὶ Σάτυρος, ἐρώμενος αὐτοῦ, ᾧ δὴ καὶ τὰ Περὶ φύσεως προσπεφώνηκεν οὕτως˙ (DK 31 B 1)

[60] Dice anche Timeo 164* nel diciottesimo libro 165* che questo uomo fu ammirato per molte sue manifestazioni. Ed infatti, spirando una volta tanto fortemente i venti etesii da danneggiare il raccolto, egli ordinò di scorticare gli asini e di fare degli otri, che stendeva intorno alle colline e alle cime dei monti perché frenassero il vento: e poiché così il vento cessò egli fu chiamato «trattenitore dei venti» (κωλυσανέμαν).
Eraclide 166* nel libro Delle malattie dice che Empedocle informò Pausania sui fenomeni di una donna svenuta ed esanime. Pausania, secondo la testimonianza di Aristippo e di Satiro, era un suo amasio a cui, tra l'altro, aveva dedicato l'opera Della natura così: 167*