Κεφ. ζ '.

ΑΙΣΧΙΝΗΣ


[60] Αἰσχίνης Χαρίνου ἀλλαντοποιοῦ, οἱ δὲ Λυσανίου, Ἀθηναῖος, ἐκ νέου φιλόπονος˙ διὸ καὶ Σωκράτους οὐκ ἀπέστη. ὅθεν ἔλεγε, "μόνος ἡμᾶς οἶδε τιμᾶν ὁ τοῦ ἀλλαντοποιοῦ." τοῦτον ἔφη Ἰδομενεὺς (FGrH 338 F 17) ἐν τῷ δεσμωτηρίῳ συμβουλεῦσαι περὶ τῆς φυγῆς Σωκράτει, καὶ οὐ Κρίτωνα˙ Πλάτωνα δέ, ὅτι ἦν Ἀριστίππῳ μᾶλλον φίλος, Κρίτωνι περιθεῖναι τοὺς λόγους. διεβάλλετο δ' ὁ Αἰσχίνης καὶ μάλισθ' ὑπὸ Μενεδήμου τοῦ Ἐρετριέως ὡς τοὺς πλείστους διαλόγους ὄντας Σωκράτους ὑποβάλλοιτο, λαμβάνων παρὰ Ξανθίππης˙ ὧν οἱ μὲν καλούμενοι ἀκέφαλοι σφόδρ' εἰσὶν ἐκλελυμένοι καὶ οὐκ ἐπιφαίνοντες τὴν Σωκρατικὴν εὐτονίαν˙ οὓς καὶ Πεισίστρατος ὁ Ἐφέσιος ἔλεγε μὴ εἶναι Αἰσχίνου.

Capitolo VII

ESCHINE


[60] Eschine, figlio di Carino, il salsicciaio, secondo altri di Lisania, fu ateniese. Sin dalla giovine età fu pieno di zelo. E per questo non si allontanò mai da Socrate, il quale soleva dire: «Solo il figlio del salsicciaio ci sa onorare». Idomeneo 194* sosteneva che costui, non Critone, consigliò a Socrate in prigione la fuga; Platone invece attribuì a Critone quei discorsi, perché Eschine era più legato ad Aristippo. Soprattutto da Menedemo di Eretria Eschine era accusato di lasciar passare per suoi i dialoghi che in massima parte erano di Socrate e che riceveva da Santippe. Fra questi i dialoghi chiamati acefali (privi di esordio) sono fortemente snervati e non mostrano il vigore socratico; anche Pisistrato di Efeso negava che fossero di Eschine.