[61] καὶ τῶν ἑπτὰ δὲ τοὺς πλείστους Περσαῖός φησι (SVF I. 457) Πασιφῶντος εἶναι τοῦ Ἐρετρικοῦ, εἰς τοὺς Αἰσχίνου δὲ κατατάξαι. ἀλλὰ καὶ τῶν Ἀντισθένους τόν τε μικρὸν Κῦρον καὶ τὸν Ἡρακλέα τὸν ἐλάσσω καὶ Ἀλκιβιάδην καὶ τοὺς τῶν ἄλλων δὲ ἐσκευώρηται. οἱ δ' οὖν τῶν Αἰσχίνου τὸ Σωκρατικὸν ἦθος ἀπομεμαγμένοι εἰσὶν ἑπτά˙ πρῶτος Μιλτιάδης, διὸ καὶ ἀσθενέστερόν πως ἔχει˙ Καλλίας, Ἀξίοχος, Ἀσπασία, Ἀλκιβιάδης, Τηλαύγης, Ῥίνων.

Φασὶ δ' αὐτὸν δι' ἀπορίαν ἐλθεῖν εἰς Σικελίαν πρὸς Διονύσιον, καὶ ὑπὸ μὲν Πλάτωνος παροφθῆναι, ὑπὸ δ' Ἀριστίππου συσταθῆναι˙ δόντα δέ τινας τῶν διαλόγων δῶρα λαβεῖν.

[61] Perseo 195* afferma che la maggior parte dei sette 196* sono di Pasifonte della scuola di Eretria, il quale li dispose fra quelli di Eschine. Tuttavia Eschine saccheggiò fra i dialoghi di Antistene il Piccolo Ciro e l'Eracle minore e l'Alcibiade e dialoghi di altri. I dialoghi di Eschine che sono improntati al carattere socratico sono sette: in primo luogo Milziade (e appunto per questo è piuttosto debole), poi Callia, Assioco, Aspasia, Alcibiade, Telauge, Rinone. Dicono che per bisogno venne in Sicilia da Dionisio e che mentre fu negletto da Platone fu invece presentato a Dionisio da Aristippo e che offrì alcuni dialoghi a Dionisio, dal quale ricevette doni.