[61] Παυσανίη, σὺ δὲ κλῦθι, δαΐφρονος Ἀγχίτου υἱέ.

ἀλλὰ καὶ ἐπίγραμμα εἰς αὐτὸν ἐποίησε (DK 31 B 156)˙

Παυσανίην ἰητρὸν ἐπώνυμον Ἀγχίτου υἱὸν
φῶτ' Ἀσκληπιάδην πατρὶς ἔθρεψε Γέλα,
ὃς πολλοὺς μογεροῖσι μαραινομένους καμάτοισι
φῶτας ἀπέστρεψεν Φερσεφόνης ἀδύτων.

τὴν γοῦν ἄπνουν ὁ Ἡρακλείδης (Wehrli VII, fg. 77) φησὶ τοιοῦτόν τι εἶναι, ὡς τριάκοντα ἡμέρας συντηρεῖν ἄπνουν καὶ ἄσφυκτον τὸ σῶμα˙ ὅθεν εἶπεν αὐτὸν καὶ ἰητρὸν καὶ μάντιν, λαμβάνων ἅμα καὶ ἀπὸ τούτων τῶν στίχων˙ (DK 31 B 112)

[61] Pausania, ascolta, figlio del prudente Anchito.

Inoltre compose anche un epigramma per lui:

Gela fu la patria che nutrì Pausania, figlio di Anchito medico, così a buon diritto chiamato discendente di Asclepio; egli molti mortali afflitti da penosi affanni liberò dagli abissi impenetrabili di Persefone.


Eraclide 168* dice che il caso della donna svenuta ed esanime era tale che egli per trenta giorni mantenne il suo corpo senza polso e senza respiro; 169* perciò egli definì Empedocle e medico e vate, deducendo tali definizioni dagli stessi suoi versi: