1.

[2.143] ἡ οὖν ἀπόδειξις καὶ λόγος εἶναι ὀφείλει καὶ συνακτικὸς καὶ ἀληθὴς καὶ ἄδηλον ἔχων συμπέρασμα καὶ [καὶ] [Note:
0. Anche per cfr. con M VIII 310, mantengo il και dei mss. greci, omesso invece da T e di conseguenza da Mutschmann/Mau; cfr. pure Ebert 1991, 271ss. Più radicale, ma forse troppo dipendente dalla differenza fra una nozione di ῾῾rivelazione᾽᾽ intesa in senso stretto e una in senso largo, è la soluzione proposta da Brunschwig 1980, 154-155. Egli vorrebbe infatti atetizzare tutta l'espressione ῾῾e rivelata dalla forza delle premesse᾽᾽ in quanto frutto di interpolazione di un Lector Sublogicus. Contro questa ipotesi cfr. anche le notazioni di Barnes 1980, 178-179, n. 21.
] (Cfr. M VIII 310) ἐκκαλυπτόμενον ὑπὸ τῆς δυνάμεως τῶν λημμάτων, καὶ διὰ τοῦτο εἶναι λέγεται ἀπόδειξις λόγος δι' ὁμολογουμένων λημμάτων κατὰ συναγωγὴν ἐπιφορὰν ἐκκαλύπτων ἄδηλον. διὰ τούτων μὲν οὖν σαφηνίζειν εἰώθασι τὴν ἔννοιαν τῆς ἀποδείξεως.