[62] ἔπειτ' ἀφικόμενον Ἀθήναζε μὴ τολμᾶν σοφιστεύειν, εὐδοκιμούντων τότε τῶν περὶ Πλάτωνα καὶ Ἀρίστιππον. ἐμμίσθους δ' ἀκροάσεις ποιεῖσθαι˙ εἶτα συγγράφειν λόγους δικανικοὺς τοῖς ἀδικουμένοις˙ διὸ καὶ τὸν Τίμωνα εἰπεῖν ἐπ' αὐτοῦ˙

ἥ τ' Αἰσχίνου οὐκ ἀπιθὴς 〈ἲς〉
γράψαι.

φασὶ δ' αὐτῷ λέγειν Σωκράτην, ἐπειδήπερ ἐπιέζετο ὑπὸ πενίας, παρ' ἑαυτοῦ δανείζεσθαι τῶν σιτίων ὑφαιροῦντα. τούτου τοὺς διαλόγους καὶ Ἀρίστιππος ὑπώπτευεν. ἐν γοῦν Μεγάροις ἀναγινώσκοντος αὐτοῦ φασι σκῶψαι εἰπόντα, "πόθεν σοι, λῃστά, ταῦτα;"

[62] Quando poi venne ad Atene non osava tenere scuola, ché allora fioriva la fama di Platone e di Aristippo. 197* Faceva bensì lezioni a pagamento e scriveva discorsi giudiziari per chi fosse stato ingiustamente incolpato. A questo alludeva Timone dicendo:

La forza pur persuasiva (dello stile) di Eschine. 198*

Poiché era oppresso dalla povertà dicono che Socrate gli abbia detto di prendere in prestito da lui e di diminuire gli alimenti. Anche Aristippo sospettava dell'autenticità dei suoi dialoghi. Si racconta che mentre Eschine teneva a Megara una lettura dei dialoghi, Aristippo l'abbia schernito con queste parole: «Onde a te questi, o ladro?»