[62] Μερισμὸς δέ ἐστι γένους εἰς τόπους κατάταξις, ὡς ὁ Κρῖνις˙ οἷον Τῶν ἀγαθῶν τὰ μέν ἐστι περὶ ψυχήν, τὰ δὲ περὶ σῶμα.

Ἀμφιβολία δέ ἐστι λέξις δύο ἢ καὶ πλείονα πράγματα σημαίνουσα λεκτικῶς καὶ κυρίως καὶ κατὰ τὸ αὐτὸ ἔθος, ὥσθ' ἅμα τὰ πλείονα ἐκδέξασθαι κατὰ ταύτην τὴν λέξιν˙ οἷον Αὐλητρὶς πέπτωκε˙ δηλοῦνται γὰρ δι' αὐτῆς τὸ μὲν τοιοῦτον, Οἰκία τρὶς πέπτωκε, τὸ δὲ τοιοῦτον, Αὐλήτρια πέπτωκε.


Διαλεκτικὴ δέ ἐστιν, ὥς φησι Ποσειδώνιος, ἐπιστήμη ἀληθῶν καὶ ψευδῶν καὶ οὐθετέρων˙
τυγχάνει δ' αὕτη, ὡς ὁ Χρύσιππός φησι, περὶ σημαίνοντα καὶ σημαινόμενα.
ἐν μὲν οὖν τῇ περὶ φωνῆς θεωρίᾳ τοιαῦτα λέγεται τοῖς Στωικοῖς.

[62] Partizione di un genere è la sua disposizione sotto luoghi distinti (categorie? εἰς τόπους), come dice Crini. Es.: 'dei beni alcuni si riferiscono all'anima, altri si riferiscono al corpo'.
L'ambiguità verbale
( Ἀμφιβολία) è un'espressione che significa due o più cose; presa in senso letterale e proprio e secondo lo stesso uso della lingua, così che nella stessa espressione possono essere contenute più cose. Es.: le parole Αὐλητρὶς πέπτωκε possono significare ugualmente 'Il cortile è caduto tre volte' (= Αὐλὴ τρὶς πέπτωκε) e 'la flautista è caduta'.
Come dice Posidonio, la Dialettica è la scienza del vero e del falso e di ciò che non è né vero né falso.

Come dice Crisippo, la Dialettica si riferisce al significante e al significato.

Questa è dunque la dottrina stoica della teoria della voce (del linguaggio:
περὶ φωνῆς).