[31] Τὴν διαλεκτικὴν (fg. 36 Us.) ὡς παρέλκουσαν ἀποδοκιμάζουσιν˙ ἀρκεῖν γὰρ τοὺς φυσικοὺς χωρεῖν κατὰ τοὺς τῶν πραγμάτων φθόγγους. ἐν τοίνυν τῷ Κανόνι λέγων ἐστὶν ὁ Ἐπίκουρος (fg. 35 Us.) κριτήρια τῆς ἀληθείας εἶναι τὰς αἰσθήσεις καὶ προλήψεις καὶ τὰ πάθη, οἱ δ' Ἐπικούρειοι καὶ τὰς φανταστικὰς ἐπιβολὰς τῆς διανοίας˙ λέγει δὲ καὶ ἐν τῇ πρὸς Ἡρόδοτον ἐπιτομῇ καὶ ἐν ταῖς Κυρίαις δόξαις˙


"πᾶσα γάρ," φησίν, "αἴσθησις ἄλογός ἐστι καὶ μνήμης οὐδεμιᾶς δεκτική˙ οὔτε γὰρ ὑφ' αὑτῆς κινεῖται οὔτε ὑφ' ἑτέρου κινηθεῖσα δύναταί τι προσθεῖναι ἢ ἀφελεῖν˙ οὐδὲ ἔστι τὸ δυνάμενον αὐτὰς διελέγξαι.

[31] Rigettano la dialettica come superflua, ché i fisici devono limitarsi ad adottare i termini naturali delle cose. Nel Canone Epicuro afferma che i criteri della verità sono le sensazioni (αἰσθήσεις), le anticipazioni (προλήψεις) e i sentimenti (πάθη) a cui gli Epicurei aggiungono le apprensioni dirette della rappresentazione del pensiero (τὰς φανταστικὰς ἐπιβολὰς τῆς διανοίας). Queste affermazioni ricorrono anche nell'Epitome ad Erodoto e nelle Massime Capitali.

Ogni sensazione - egli dice - è alogica e incapace di memoria; né da se stessa né da altro mossa può aggiungere o togliere qualcosa. E non v'è nulla che possa contraddire alle sensazioni.