Κεφ. θ'.

ΚΑΡΝΕΑΔΗΣ

[62] Καρνεάδης Ἐπικώμου ἢ Φιλοκώμου, ὡς Ἀλέξανδρος ἐν Διαδοχαῖς (FGrH 273 F 90), Κυρηναῖος. οὗτος τὰ τῶν Στωικῶν βιβλία ἀναγνοὺς ἐπιμελῶς 〈καὶ μάλιστα〉 τὰ Χρυσίππου, ἐπιεικῶς αὐτοῖς ἀντέλεγε καὶ εὐημέρει τοσοῦτον, ὥστε ἐκεῖνο ἐπιλέγειν˙


Eἰ μὴ γὰρ ἦν Χρύσιππος, οὐκ ἂν ἦν ἐγώ.

φιλόπονος δ' ἄνθρωπος γέγονεν εἰ καί τις ἄλλος, ἐν μὲν τοῖς φυσικοῖς ἧττον φερόμενος, ἐν δὲ τοῖς ἠθικοῖς μᾶλλον. ὅθεν καὶ ἐκόμα καὶ ἔτρεφεν ὄνυχας ἀσχολίᾳ τῇ περὶ τοὺς λόγους. τοσοῦτον δ' ἴσχυσεν ἐν φιλοσοφίᾳ ὥστε καὶ τοὺς ῥήτορας ἀπολύσαντας ἐκ τῶν σχολῶν παρ' αὐτὸν ἰέναι καὶ αὐτοῦ ἀκούειν.

Capitolo IX

CARNEADE

[62] Carneade, figlio di Epicomo o, come Alessandro 137* dice nelle Successioni dei filosofi, di Filocomo, nacque a Cirene. Lesse con molta cura le opere degli Stoici e, particolarmente, quelle di Crisippo, 138* anzi contraddiceva con tanta equità alle loro tesi e conseguiva tanto successo, che soleva dire:

Nulla io sarei se non fosse esistito Crisippo. 139*

Fu dedito allo studio quant'altri mai, ma era più versato nell'etica che nella fisica, e così intensa era l'applicazione allo studio che si lasciava crescere i capelli e le unghie. Fu inoltre tanto eminente nella filosofia, che anche i retori abbandonarono le loro scuole per andare a sentire le sue lezioni.