[7] ἐρωτηθεὶς τί τῶν μαθημάτων ἀναγκαιότατον, "τὸ περιαιρεῖν," ἔφη, "τὸ ἀπομανθάνειν." παρεκελεύετό τε κακῶς ἀκούοντας καρτερεῖν μᾶλλον ἢ εἰ λίθοις τις βάλλοιτο. Ἔσκωπτέ τε Πλάτωνα ὡς τετυφωμένον.

πομπῆς γοῦν γενομένης ἵππον θεασάμενος φρυακτήν φησι πρὸς τὸν Πλάτωνα, "δοκεῖς μοι καὶ σὺ ἵππος ἂν εἶναι λαμπρυντής˙" τοῦτο δὲ ἐπεὶ καὶ συνεχὲς ὁ Πλάτων ἵππον ἐπῄνει. καί ποτ' ἐλθὼν πρὸς αὐτὸν νοσοῦντα καὶ θεασάμενος λεκάνην ἔνθα ὁ Πλάτων ἐμημέκει ἔφη, "χολὴν μὲν ὁρῶ ἐνταῦθα, τῦφον δὲ οὐχ ὁρῶ."

[7] Gli fu domandato quale fosse la scienza più necessaria, ed egli rispose: «Quella di non dimenticare ciò che si è appreso». A quanti subivano la maldicenza, consigliava di sopportare più che se subissero il lancio di pietre. Scherniva Platone perché gonfio di orgoglio. Durante una festa solenne vide un cavallo che avanzava tutto altezzoso, si rivolse a Platone che continuamente lodava quel cavallo, e gli disse: «Mi pare che anche tu potresti essere come quel cavallo altezzoso». 12* Una volta visitò Platone ammalato, vide il bacino in cui aveva vomitato ed esclamò: «La bile vedo qui, l'orgoglio non vedo».