[63] Ὀνόμασι δὲ κέχρηται ποικίλοις πρὸς τὸ μὴ εὐσύνοπτον εἶναι τοῖς ἀμαθέσι τὴν πραγματείαν˙ ἰδιαίτατα μὲν σοφίαν ἡγεῖται εἶναι τὴν τῶν νοητῶν καὶ ὄντως ὄντων ἐπιστήμην, ἥν φησι περὶ θεὸν καὶ ψυχὴν σώματος κεχωρισμένην. ἰδίᾳ δὲ σοφίαν καὶ τὴν φιλοσοφίαν καλεῖ, ὄρεξιν οὖσαν τῆς θείας σοφίας. κοινῶς δὲ λέγεται παρ' αὐτῷ σοφία καὶ ἡ πᾶσα ἐμπειρία, οἷον ὅταν σοφὸν λέγῃ τὸν δημιουργόν. χρῆται δὲ καὶ ἐπὶ διαφερόντως σημαινομένων τοῖς αὐτοῖς ὀνόμασιν. ὁ γοῦν φαῦλος λέγεται παρ' αὐτῷ καὶ ἐπὶ τοῦ ἁπλοῦ, ὡς καὶ παρὰ Εὐριπίδῃ ἐν Λικυμνίῳ φέρεται ἐπὶ τοῦ Ἡρακλέους οὑτωσί (473 N 2)˙


φαῦλον, ἄκομψον, τὰ μέγιστ' ἀγαθόν,
πᾶσαν ἐν ἔργῳ περιτεμνόμενον
σοφίαν, λέσχης ἀτρίβωνα.

[63] Platone adotta termini vari, sì che agl'ignoranti è tolta la possibilità di abbracciare il pensiero di tutta l'opera; in senso specialissimo considera sapienza (σοφία) la scienza dell'intelligibile e del reale, che ha perciò come suo campo d'indagine, egli dice, la divinità e l'anima separata dal corpo. E in senso speciale egli intende per σοφία anche la filosofia, che è desiderio della sapienza divina ed impulso a raggiungerla. E in senso generale egli intende per sapienza (σοφία) ogni esperienza, come quando chiama sapiente l'artigiano. Spesso poi adotta termini identici in significazioni diverse; è il caso di φαῦλος (modesto, comune) che in lui vale anche ἁπλοῦς (semplice), 164* siccome nel Licimnio di Euripide ov'esso è riferito ad Eracle: 165*

Semplice, schietto nelle prove grandissime eccelle, e nelle opere ogni sapienza infonde, lungi dal loquace rumore della piazza.