[63] Ἦν δὲ καὶ μεγαλοφωνότατος, ὥστε τὸν γυμνασίαρχον προσπέμψαι αὐτῷ μὴ οὕτω βοᾶν˙ τὸν δὲ εἰπεῖν, "καὶ δὸς μέτρον φωνῆς." ὅθεν εὐστόχως ἑλόντα ἀμείψασθαι˙ φάναι γάρ, "μέτρον ἔχεις τοὺς ἀκούοντας." δεινῶς τ' ἦν ἐπιπληκτικὸς καὶ ἐν ταῖς ζητήσεσι δύσμαχος˙ τά τε δεῖπνα λοιπὸν παρῃτεῖτο διὰ τὰς προειρημένας αἰτίας.

οὗτός ποτε Μέντορος τοῦ Βιθυνοῦ μαθητοῦ ὄντος καὶ παρ' αὐτὸν ἐλθόντος εἰς τὴν διατριβήν, ὡς ἐπείρα αὐτοῦ τὴν παλλακὴν ὁ Μέντωρ, καθά φησι Φαβωρῖνος ἐν Παντοδαπῇ ἱστορίᾳ (FHG III. 582), μεταξὺ λέγων παρῴδησεν εἰς αὐτόν˙

[63] Aveva anche una voce altissima ed il ginnasiarco spesso dové intervenire perché non gridasse tanto. E Carneade: «Dammi una misura della voce». E l'altro, di rimando, ebbe questa felice battuta: «Hai la misura nei tuoi uditori». Nel riprendere era terribilmente severo e nessuno gli riusciva superiore nelle controversie: per le ragioni anzi dette non accettava inviti a pranzo. Racconta Favorino 140* nella Storia Varia che una volta Carneade ebbe un alunno, che tentava una sua concubina. Quando Mentore di Bitinia - tale era il suo nome - venne alla sua lezione, Carneade intercalò nel suo discorso questi versi, a guisa di parodia: