[63] Ἐν δὲ τῷ περὶ τῶν πραγμάτων καὶ τῶν σημαινομένων τόπῳ τέτακται ὁ περὶ λεκτῶν καὶ αὐτοτελῶν καὶ ἀξιωμάτων καὶ συλλογισμῶν λόγος καὶ ὁ περὶ ἐλλιπῶν τε καὶ κατηγορημάτων καὶ ὀρθῶν καὶ ὑπτίων.

Φασὶ δὲ τὸ λεκτὸν εἶναι τὸ κατὰ φαντασίαν λογικὴν ὑφιστάμενον. τῶν δὲ λεκτῶν τὰ μὲν λέγουσιν εἶναι αὐτοτελῆ οἱ Στωικοί, τὰ δ' ἐλλιπῆ. ἐλλιπῆ μὲν οὖν ἐστι τὰ ἀναπάρτιστον ἔχοντα τὴν ἐκφοράν, οἷον Γράφει˙ ἐπιζητοῦμεν γάρ, Τίς; αὐτοτελῆ δ' ἐστὶ τὰ ἀπηρτισμένην ἔχοντα τὴν ἐκφοράν, οἷον Γράφει Σωκράτης.

ἐν μὲν οὖν τοῖς ἐλλιπέσι λεκτοῖς τέτακται τὰ κατηγορήματα, ἐν δὲ τοῖς αὐτοτελέσι τὰ ἀξιώματα καὶ οἱ συλλογισμοὶ καὶ τὰ ἐρωτήματα καὶ τὰ πύσματα.

[63] Nel capitolo sulle cose come tali e sulle cose significate è posta la teoria delle espressioni, cioè delle frasi complete, dei giudizi e dei sillogismi, e così pure la teoria delle frasi ellittiche e dei predicati attivi e passivi. 116*
Dicono che l'espressione verbale
(τὸ λεκτὸν) è il risultato di una rappresentazione logica. Di tali espressioni, secondo gli Stoici, alcune sono in se stesse complete, altre ellittiche. Le ellittiche sono enunciazioni incomplete e non puntuali. Es.: 'scrive' e noi domandiamo: 'Chi?'. Le espressioni complete in se stesse sono enunciazioni precise e puntuali. Es.: 'Socrate scrive'.
Nella trattazione delle espressioni ellittiche sono posti i predicati; nella trattazione delle espressioni complete sono poste le proposizioni (enunziati, giudizi:
τὰ ἀξιώματα), i sillogismi, le interrogazioni e i quesiti.