[63] Φησὶ δὲ Πολύκριτος ὁ Μενδαῖος ἐν τῷ πρώτῳ τῶν Περὶ Διονύσιον (FGrH 559 F 1) ἄχρι τῆς ἐκπτώσεως συμβιῶναι αὐτὸν τῷ τυράννῳ καὶ ἕως τῆς Δίωνος εἰς Συρακούσας καθόδου, λέγων εἶναι σὺν αὐτῷ καὶ Καρκίνον τὸν τραγῳδιοποιόν. φέρεται δὲ καὶ ἐπιστολὴ πρὸς Διονύσιον Αἰσχίνου. ἦν δὲ καὶ ἐν τοῖς ῥητορικοῖς ἱκανῶς γεγυμνασμένος˙ ὡς δῆλον ἔκ τε τῆς ἀπολογίας τοῦ πατρὸς Φαίακος τοῦ στρατηγοῦ καὶ Δίωνος. μάλιστα δὲ μιμεῖται Γοργίαν τὸν Λεοντῖνον. καὶ Λυσίας δὲ κατ' αὐτοῦ συνέγραψε λόγον, περὶ συκοφαντίας ἐπιγράψας˙ ἐξ ὧν δῆλον ὅτι καὶ ῥητορικός τις ἦν. γνώριμος δ' αὐτοῦ φέρεται εἷς, Ἀριστοτέλης ὁ Μῦθος ἐπικληθείς. [63] Policrito di Mende 199* nel primo dei suoi libri Su Dionisio afferma che Eschine visse insieme col tiranno fino alla sua caduta e (continuò a vivere) fino al ritorno di Dione a Siracusa, e che con lui era anche il tragico Carcino. Si tramanda anche un'epistola di Eschine a Dionisio. Era ben esercitato nell'arte retorica, come risulta dalla difesa che egli fece del padre dello stratego Feace 200* e da quella di Dione. Imitò particolarmente Gorgia di Lentini. Lisia scrisse contro di lui un discorso che intitolò Sicofantia, da cui risulta che fu anche oratore. Gli viene attribuito un solo allievo, Aristotele soprannominato Mito (ὁ Μῦθος).