[7] "Βασιλεὺς Ἀντίγονος Ζήνωνι φιλοσόφῳ χαίρειν.

Ἐγὼ τύχῃ μὲν καὶ δόξῃ νομίζω προτερεῖν τοῦ σοῦ βίου, λόγου δὲ καὶ παιδείας καθυστερεῖν καὶ τῆς τελείας εὐδαιμονίας ἣν σὺ κέκτησαι. διόπερ ἔκρινα προσφωνῆσαί σοι παραγενέσθαι πρὸς ἐμέ, πεπεισμένος σε μὴ ἀντερεῖν πρὸς τὸ ἀξιούμενον. σὺ οὖν πειράθητι ἐκ παντὸς τρόπου συμμῖξαι μοι, διειληφὼς τοῦτο διότι οὐχ ἑνὸς ἐμοῦ παιδευτὴς ἔσει, πάντων δὲ Μακεδόνων συλλήβδην. ὁ γὰρ τὸν τῆς Μακεδονίας ἄρχοντα καὶ παιδεύων καὶ ἄγων ἐπὶ τὰ κατ' ἀρετὴν φανερός ἐστι καὶ τοὺς ὑποτεταγμένους παρασκευάζων πρὸς εὐανδρίαν. οἷος γὰρ ἂν ὁ ἡγούμενος ᾖ, τοιούτους εἰκὸς ὡς ἐπὶ τὸ πολὺ γίγνεσθαι καὶ τοὺς ὑποτεταγμένους."

Καὶ ὁ Ζήνων ἀντιγράφει ὧδε˙ (Hercher, p. 792)

[7] Il re Antigono saluta il filosofo Zenone.

Mentre mi considero superiore alla tua vita per fortuna e per gloria, mi dichiaro a te secondo per intelletto, per formazione culturale e per la perfetta felicità che tu saldamente possiedi. Perciò ho deciso di invitarti a corte, persuaso che tu accoglierai la mia preghiera. E tu cerca in ogni modo di poter essere mio ospite, ritenendo ben chiaro che non di me solo, ma di tutti insieme i Macedoni sarai educatore. È evidente infatti che colui che educa e guida alla virtù il primo Macedone, addestra anche i sudditi a diventare uomini probi. Quale è il principe, tali presumibilmente in maggior parte i suoi sudditi.

La risposta di Zenone fu questa: