[64] χρῆται δὲ ὁ Πλάτων ἐνίοτε αὐτῷ καὶ ἐπὶ τοῦ κακοῦ˙ ἔστι δ' ὅτε καὶ ἐπὶ τοῦ μικροῦ. πολλάκις δὲ καὶ διαφέρουσιν ὀνόμασιν ἐπὶ τοῦ αὐτοῦ σημαινομένου χρῆται. τὴν γοῦν ἰδέαν καὶ εἶδος ὀνομάζει καὶ γένος καὶ παράδειγμα καὶ ἀρχὴν καὶ αἴτιον. χρῆται δὲ καὶ ταῖς ἐναντίαις φωναῖς ἐπὶ τοῦ αὐτοῦ.


τὸ γοῦν αἰσθητὸν καὶ ὂν καλεῖ καὶ μὴ ὄν˙ ὂν μὲν διὰ τὸ γένεσιν αὐτοῦ εἶναι, μὴ ὂν δὲ διὰ τὴν συνεχῆ μεταβολήν. καὶ τὴν ἰδέαν οὔτε κινούμενον οὔτε μένον˙ καὶ ταὐτὸ καὶ ἓν καὶ πολλά. τὸ δ' αὐτὸ καὶ ἐπὶ πλειόνων εἴθισται ποιεῖν.

[64] Ma Platone adotta ancora il medesimo termine (φαῦλος) per significare ora ciò che è cattivo, ora ciò che è piccolo; spesso poi usa termini differenti per lo stesso significato. Per esprimere l'idea (ἰδέα) egli adotta εἶδος (forma), γένος (genere), παράδειγμα (archetipo), ἀρχή (principio), αἴτιον (causa). Usa anche termini opposti per esprimere lo stesso senso. Per esempio, egli chiama l'αἰσθητὸν (il sensibile) ente (ὂν) e non ente (μὴ ὄν): ente perché è prodotto di un divenire, non ente perché incessantemente muta. Definisce l'idea ciò che non si muove né permane e la chiama anche unità e molteplicità. E lo stesso è solito fare anche in parecchi altri casi.