[64] Ἐν ἱερῷ δειπνῶν, μεταξὺ ῥυπαρῶν ἄρτων παρατεθέντων, ἄρας αὐτοὺς ἔρριψεν, εἰπὼν εἰς ἱερὸν μὴ δεῖν ῥυπαρὸν εἰσιέναι. πρὸς τὸν εἰπόντα, "οὐδὲν εἰδὼς φιλοσοφεῖς," ἔφη, "εἰ καὶ προσποιοῦμαι σοφίαν, καὶ τοῦτο φιλοσοφεῖν ἐστι." πρὸς τὸν συνιστάντα τὸν παῖδα καὶ λέγοντα ὡς εὐφυέστατός ἐστι καὶ τὰ ἤθη κράτιστος, "τί οὖν," εἶπεν, "ἐμοῦ χρῄζει;"


τοὺς λέγοντας μὲν τὰ σπουδαῖα, μὴ ποιοῦντας δέ, ἔλεγε μηδὲν διαφέρειν κιθάρας˙ καὶ γὰρ ταύτην μήτ' ἀκούειν μήτ' αἰσθάνεσθαι. εἰς θέατρον εἰσῄει ἐναντίος τοῖς ἐξιοῦσιν˙ ἐρωτηθεὶς δὲ διὰ τί, "τοῦτο," ἔφη, "ἐν παντὶ τῷ βίῳ ἐπιτηδεύω ποιεῖν."

[64] Mentre pranzava in un tempio gli furono imbanditi pani sporchi: li prese e li buttò via, esclamando: «Niente di sporco entri nel tempio». A chi gli disse: «Tu non sai nulla e pure fai il filosofo», rispose: «Aspirare alla saggezza, anche questo è filosofia». Un tale gli accompagnò il fanciullo di cui diceva che era molto ben dotato e di eccellenti costumi. Allora Diogene: «In che cosa può dunque aver bisogno di me?» Paragonava chi predica bene e razzola male alla cetra: anche questa nulla sente, nulla percepisce. Soleva entrare in teatro incontrandosi faccia a faccia con quelli che ne uscivano. Gli fu domandato perché, e Diogene: «È quel che cerco di fare in tutta la vita».