[7] τὸ δὲ φερόμενον ὡς Πυθαγόρου Λύσιδός ἐστι τοῦ Ταραντίνου Πυθαγορικοῦ, φυγόντος εἰς Θήβας καὶ Ἐπαμεινώνδα καθηγησαμένου. φησὶ δ' Ἡρακλείδης ὁ τοῦ Σαραπίωνος ἐν τῇ Σωτίωνος ἐπιτομῇ (FHG III. 169 sq.) γεγραφέναι αὐτὸν καὶ Περὶ τοῦ ὅλου ἐν ἔπεσιν, δεύτερον τὸν Ἱερὸν λόγον, οὗ ἡ ἀρχή˙


ὦ νέοι, ἀλλὰ σέβεσθε μεθ' ἡσυχίας τάδε πάντα˙

τρίτον Περὶ ψυχῆς, τέταρτον Περὶ εὐσεβείας, πέμπτον Ἡλοθαλῆ τὸν Ἐπιχάρμου τοῦ Κῴου πατέρα, ἕκτον Κρότωνα, καὶ ἄλλους. τὸν δὲ Μυστικὸν λόγον Ἱππάσου φησὶν εἶναι, γεγραμμένον ἐπὶ διαβολῇ Πυθαγόρου, πολλοὺς δὲ καὶ ὑπὸ Ἄστωνος τοῦ Κροτωνιάτου γραφέντας ἀνατεθῆναι Πυθαγόρᾳ.

[7] Quelle opere che sono tramandate sotto il nome di Pitagora, sono di Liside di Taranto, pitagorico, il quale si rifugiò in Tebe e fu precettore di Epaminonda. Eraclide, figlio di Sarapione, 14* nell'Epitome di Sozione attesta che Pitagora scrisse anche un poema in versi Dell'universo; e, secondo, il Discorso sacro che comincia così:

O giovani, in riverente silenzio tutti questi detti onorate.

e, terzo, Dell'anima, quarto, Della pietà, quinto, Elotale (il padre di Epicarmo di Coo), sesto, Crotone ed altro. Il Discorso mistico, secondo la stessa fonte, 15* appartiene a Ippaso 16* e sarebbe stato scritto per calunniare Pitagora; e inoltre molti altri discorsi scritti da Astone 17* di Crotone sarebbero stati attribuiti a Pitagora.