[64] Ἔστι δὲ τὸ κατηγόρημα τὸ κατά τινος ἀγορευόμενον ἢ πρᾶγμα συντακτὸν περί τινος ἢ τινῶν, ὡς οἱ περὶ Ἀπολλόδωρόν φασιν, ἢ λεκτὸν ἐλλιπὲς συντακτὸν ὀρθῇ πτώσει πρὸς ἀξιώματος γένεσιν.


τῶν δὲ κατηγορημάτων τὰ μέν ἐστι συμβάματα, οἷον τὸ "διὰ πέτρας πλεῖν."
καὶ τὰ μέν ἐστι τῶν κατηγορημάτων ὀρθά, ἃ δ' ὕπτια, ἃ δ' οὐδέτερα.


ὀρθὰ μὲν οὖν ἐστι τὰ συντασσόμενα μιᾷ τῶν πλαγίων πτώσεων πρὸς κατηγορουμένου γένεσιν, οἷον Ἀκούει, Ὁρᾷ, Διαλέγεται˙

ὕπτια δ' ἐστὶ τὰ συντασσόμενα τῷ παθητικῷ μορίῳ, οἷον Ἀκούομαι, Ὁρῶμαι˙
οὐδέτερα δ' ἐστὶ τὰ μηδετέρως ἔχοντα, οἷον Φρονεῖν, Περιπατεῖν.

[64] Il predicato è ciò che si dice di uno o di una cosa, 117* oppure, come dicono gli Apollodorei, è un fatto sintatticamente composto su una o alcune cose o su una o alcune persone, oppure è espressione ellittica che diventa fatto sintattico unendosi al caso retto (al nominativo, caso del soggetto), generando così una frase (ἀξιώμα).
Dei predicati alcuni sono accidenti 118* < ... >. Es.: 'navigare attraverso gli scogli'.

Dei predicati alcuni sono retti (attivi), altri riversi (passivi), altri ancora né attivi né passivi.

Sono attivi i predicati che si compongono sintatticamente con uno dei casi obliqui dando così luogo a una frase. 119* Es.: 'ascolta'
(ἀκούει), 'vede' (ὁρᾷ), 'discorre' (διαλέγεται).
Sono riversi (passivi) quelli composti con suffisso passivo. Es.: 'sono ascoltato' ( ἀκούομαι), 'sono visto' (ὁρῶμαι).
Non sono né attivi né passivi quelli che non sono formati in nessuno dei due modi. Esempi: 'pensare'
(φρονεῖν), 'passeggiare' (περιπατεῖν). 120*