[65] Πάλιν δ' Ἄκρωνος τοῦ ἰατροῦ τόπον αἰτοῦντος παρὰ τῆς βουλῆς εἰς κατασκευὴν πατρῴου μνήματος διὰ τὴν ἐν τοῖς ἰατροῖς ἀκρότητα παρελθὼν δ' Ἐμπεδοκλῆς ἐκώλυσε, τά τ' ἄλλα περὶ ἰσότητος διαλεχθεὶς καί τι καὶ τοιοῦτον ἐρωτήσας˙ "τί δ' ἐπιγράψομεν ἐλεγεῖον; ἢ τοῦτο; (DK 31 B 157)


ἄκρον ἰατρὸν Ἄκρων' Ἀκραγαντῖνον πατρὸς Ἄκρου
κρύπτει κρημνὸς ἄκρος πατρίδος ἀκροτάτης."

τινὲς δὲ τὸν δεύτερον στίχον οὕτω προφέρονται,

ἀκροτάτης κορυφῆς τύμβος ἄκρος κατέχει.

τοῦτό τινες Σιμωνίδου φασὶν εἶναι.

[65] Un'altra volta un medico di nome Acrone chiedeva al Consiglio un luogo per l'erezione di un monumento a suo padre, che era stato eccellente fra i medici: presentatosi in assemblea, Empedocle l'impedì e, tra l'altro, discorse della eguaglianza umana, e fece una tale domanda: «Che distico elegiaco v'inscriveremo? Forse questo?

Acrone, medico sommo di Agrigento, figlio di Acro, custodisce il sommo tumulo della somma patria». 176*

Altri tramandano il secondo verso così:

Custodisce il sommo sepolcro della somma vetta. 177*

Altri attribuiscono il distico a Simonide.