[66] διαφέρει δ' ἀξίωμα καὶ ἐρώτημα καὶ πύσμα, προστακτικὸν καὶ ὁρκικὸν καὶ ἀρατικὸν καὶ ὑποθετικὸν καὶ προσαγορευτικὸν καὶ πρᾶγμα ὅμοιον ἀξιώματι.

ἀξίωμα μὲν γάρ ἐστιν ὃ λέγοντες ἀποφαινόμεθα, ὅπερ ἢ ἀληθές ἐστιν ἢ ψεῦδος.

ἐρώτημα δέ ἐστι πρᾶγμα αὐτοτελὲς μέν, ὡς καὶ τὸ ἀξίωμα, αἰτητικὸν δὲ ἀποκρίσεως, οἷον "ἆρά γ' ἡμέρα ἐστί;" τοῦτο δ' οὔτε ἀληθές ἐστιν οὔτε ψεῦδος, ὥστε τὸ μὲν "ἡμέρα ἐστίν" ἀξίωμά ἐστι, τὸ δὲ "ἆρά γ' ἡμέρα ἐστίν;" ἐρώτημα.
πύσμα δέ ἐστι πρᾶγμα πρὸς ὃ συμβολικῶς οὐκ ἔστιν ἀποκρίνεσθαι, ὡς ἐπὶ τοῦ ἐρωτήματος, Ναί, ἀλλὰ εἰπεῖν "οἰκεῖ ἐν τῷδε τῷ τόπῳ."

[66] Vi è differenza tra giudizio (ἀξίωμα) e interrogazione e quesito da una parte, e tra comando, giuramento, imprecazione, ipotesi, apostrofe e enunziato simile al giudizio.
Il giudizio infatti è ciò che, espresso in parole, diviene un'asserzione di ciò che o è vero o è falso.

L'interrogazione è cosa in sé compiuta, così come anche il giudizio, ma esige una risposta. Es.: 'è giorno?'. E ciò non è né vero né falso, così che 'è giorno' è un giudizio, 'è giorno?' è un'interrogazione.

Il quesito è cosa a cui non si può rispondere con segni, come all'interrogazione; non basta rispondere con un semplice 'sì' ma bisogna dire p. es.: 'abita in questo luogo'.