[33] Τὴν δὲ πρόληψιν λέγουσιν οἱονεὶ κατάληψιν ἢ δόξαν ὀρθὴν ἢ ἔννοιαν ἢ καθολικὴν νόησιν ἐναποκειμένην, τουτέστι μνήμην τοῦ πολλάκις ἔξωθεν φανέντος, οἷον τὸ Τοιοῦτόν ἐστιν ἄνθρωπος˙

ἅμα γὰρ τῷ ῥηθῆναι ἄνθρωπος εὐθὺς κατὰ πρόληψιν καὶ ὁ τύπος αὐτοῦ νοεῖται προηγουμένων τῶν αἰσθήσεων. παντὶ οὖν ὀνόματι τὸ πρώτως ὑποτεταγμένον ἐναργές ἐστι˙ καὶ οὐκ ἂν ἐζητήσαμεν τὸ ζητούμενον εἰ μὴ πρότερον ἐγνώκειμεν αὐτό˙ οἷον Τὸ πόρρω ἑστὼς ἵππος ἐστὶν ἢ βοῦς˙ δεῖ γὰρ κατὰ πρόληψιν ἐγνωκέναι ποτὲ ἵππου καὶ βοὸς μορφήν˙



οὐδ' ἂν ὠνομάσαμέν τι μὴ πρότερον αὐτοῦ κατὰ πρόληψιν τὸν τύπον μαθόντες. ἐναργεῖς οὖν εἰσιν αἱ προλήψεις˙ καὶ τὸ δοξαστὸν ἀπὸ προτέρου τινὸς ἐναργοῦς ἤρτηται, ἐφ' ὃ ἀναφέροντες λέγομεν, οἷον Πόθεν ἴσμεν εἰ τοῦτό ἐστιν ἄνθρωπος;

[33] Intendono per prolessi o anticipazione quasi una cognizione o immediata apprensione del reale [κατάληψις] o un'opinione retta o un pensiero o un'idea universale che è insita in noi, cioè la memoria di ciò che spesso è apparso dall'esterno, come quando diciamo: «Questo qui è un uomo». Appena, infatti, è stata detta la parola 'uomo', sùbito anche la sua figura si presenta al nostro pensiero per l'anticipazione (prolessi), sotto la guida preliminare dei sensi. Per mezzo di ogni parola, balza in evidenza ciò che è originariamente posto nel fondo. E non potremmo indagare su ciò che indaghiamo, se non avessimo già avuto una conoscenza precedente. Per esempio, per poter affermare: «Ciò che sta lontano è un cavallo o un bue», dobbiamo, per prolessi o anticipazione, già aver conosciuto una volta la figura di un cavallo e di un bue. A nulla avremmo potuto dare un nome, se precedentemente non avessimo imparato la sua forma per prolessi. Le anticipazioni o prolessi sono immediatamente evidenti. Anche ciò che è nuova opinione dipende da una visione precedente immediatamente evidente, a cui ci riferiamo, quando per esempio diciamo: «Donde sappiamo che questo è un uomo?»