[66] "δότε τοίνυν," ἔφησε, "τὶ κἀμὲ πιεῖν." "τί μέντοι;
τί;" "δότ' οἰνόμελι." σφόδρα τ' εἶχε πρόχειρα ταυτί˙
"φύσις ἡ συνέχουσά με καὶ διαλύσεται δή."

ὁ μὲν οὐδὲν ἔλασσον ἔβη κατὰ γῆς, ἐνῆν δὲ
τὰ πλέω κακὰ κέρδε' ἔχοντα μολεῖν ἐς ᾅδην.

Λέγεται καὶ τὰς ὄψεις νυκτὸς ὑποχυθῆναι καὶ ἀγνοεῖν˙ κελεῦσαί τε τὸν παῖδα λύχνον ἅψαι˙ εἰσκομίσαντος δὲ καὶ εἰπόντος, "κεκόμικα," "οὐκοῦν," εἰπεῖν, "σὺ ἀναγίνωσκε."
Τούτου πολλοὶ μὲν καὶ ἄλλοι γεγόνασι μαθηταί, ἐλλογιμώτατος δὲ Κλειτόμαχος˙ περὶ οὗ καὶ λεκτέον.
Γέγονε μέντοι καὶ ἄλλος Καρνεάδης, ἐλεγείας ποιητὴς ψυχρός.

[66] esclamò: «Che beva anch'io». «Che cosa dunque? Che cosa?» «Datemi vino melato». Aveva sempre pronta questa frase: «La natura che mi compose, mi scioglierà». Nondimeno se ne andò sotto terra. Eppure gli era possibile giungere all'Ade irridendo i numerosi mali della vita. 147*


Si narra che soffrisse di cateratta senza saperlo e che ordinasse allo schiavo di accendergli la lampada. Questi gliela portò e disse: «Eccola ». E Carneade: «Dunque, leggi!»
Ebbe molti altri discepoli, ma il più illustre fu Clitomaco, di cui parleremo.
Vi fu anche un altro Carneade, freddo poeta elegiaco.