[67] Προστακτικὸν δέ ἐστι πρᾶγμα ὃ λέγοντες προστάσσομεν, οἷον (N2 Adesp. 177),

σὺ μὲν βάδιζε τὰς ἐπ' Ἰνάχου ῥοάς.

ὁρκικὸν δέ ἐστι πρᾶγμα 〈...〉
ὃ εἰ λέγοι τις, προσαγορεύοι ἄν, οἷον
(Il. B 434, et alibi),

Ἀτρείδη κύδιστε, ἄναξ ἀνδρῶν Ἀγάμεμνον.

ὅμοιον δ' ἐστὶν ἀξιώματι ὃ τὴν ἐκφορὰν ἔχον ἀξιωματικὴν παρά τινος μορίου πλεονασμὸν ἢ πάθος ἔξω πίπτει τοῦ γένους τῶν ἀξιωμάτων, οἷον,

καλός γ' ὁ παρθενών.
ὡς Πριαμίδῃσιν ἐμφερὴς ὁ βουκόλος. (N2 Adesp. 286)

[67] Col comando si esprime un ordine. Es.: 121*

E tu va' alle correnti dell'Inaco.

Il giuramento è 〈...〉
Con l'apostrofe ci rivolgiamo a qualcuno. Così: 122*

Gloriosissimo Atride, Agamennone signore di uomini.

Un enunziato simile al giudizio è quello che pur avendo l'enunciazione di un giudizio per l'aggiunta di elementi superflui o patetici cade fuori del genere dei giudizi veri e propri. Es.: 123*

È bello invero il Partenone.
Quanto simile ai Priamidi il bifolco!