[68] Παριόντα ποτὲ αὐτὸν λάχανα πλύνων Διογένης ἔσκωψε καί φησιν, "εἰ ταῦτα ἔμαθες προσφέρεσθαι, οὐκ ἂν τυράννων αὐλὰς ἐθεράπευες." ὁ δέ, "καὶ σύ," εἶπεν, "εἴπερ ᾔδεις ἀνθρώποις ὁμιλεῖν, οὐκ ἂν λάχανα ἔπλυνες." ἐρωτηθεὶς τί αὐτῷ περιγέγονεν ἐκ φιλοσοφίας, ἔφη, "τὸ δύνασθαι πᾶσι θαρρούντως ὁμιλεῖν."


ὀνειδιζόμενός ποτ' ἐπὶ τῷ πολυτελῶς ζῆν, "εἰ τοῦτ'," ἔφη, "φαῦλόν ἐστιν, οὐκ ἂν ἐν ταῖς τῶν θεῶν ἑορταῖς ἐγίνετο." ἐρωτηθείς ποτε τί πλέον ἔχουσιν οἱ φιλόσοφοι, ἔφη, "ἐὰν πάντες οἱ νόμοι ἀναιρεθῶσιν, ὁμοίως βιώσομεν."

[68] Una volta passò mentre Diogene lavava la verdura e a Diogene che lo riprese in questi termini: 214* «Se tu avessi appreso a imbandirti questo cibo, non faresti la corte ai tiranni», diede questa risposta: «E tu, se avessi saputo aver contatto con gli uomini, non laveresti la verdura». 215* A chi gli chiese qual vantaggio avesse tratto dalla filosofia, rispose: «La possibilità di trovarmi a mio agio con tutti». A chi gli rimproverava di vivere nello sfarzo, diceva: «Se lo sfarzo fosse cosa sciocca, non ve ne sarebbe nelle feste degli dèi». Gli si domandò qual fosse il privilegio dei filosofi ed egli rispose: «Se pure tutte le leggi siano eliminate, noi vivremo egualmente». 216*