[68] Ἐρωτηθεὶς εἰ κακὸς ὁ θάνατος, "πῶς," εἶπε, "κακός, οὗ παρόντος οὐκ αἰσθανόμεθα;" πρὸς Ἀλέξανδρον ἐπιστάντα καὶ εἰπόντα, "οὐ φοβῇ με;", "τί γάρ," εἶπεν, "εἶ; ἀγαθὸν ἢ κακόν;" τοῦ δὲ εἰπόντος, "ἀγαθόν," "τίς οὖν," εἶπε, "τὸ ἀγαθὸν φοβεῖται;"


τὴν παιδείαν εἶπε τοῖς μὲν νέοις σωφροσύνην, τοῖς δὲ πρεσβυτέροις παραμυθίαν, τοῖς δὲ πένησι πλοῦτον, τοῖς δὲ πλουσίοις κόσμον εἶναι. πρὸς Διδύμωνα τὸν μοιχὸν ἰατρεύοντά ποτε κόρης ὀφθαλμόν, "ὅρα," φησί, "μὴ τὸν ὀφθαλμὸν τῆς παρθένου θεραπεύων τὴν κόρην φθείρῃς." εἰπόντος τινὸς ὅτι ὑπὸ τῶν φίλων ἐπιβουλεύεται, "καὶ τί δεῖ πράττειν," ἔφη, "εἰ δεήσει τοῖς φίλοις καὶ τοῖς ἐχθροῖς ὁμοίως χρῆσθαι;"

[68] Interrogato se la morte fosse un male, rispose: «Come potrebbe essere un male, se quando è presente non ce ne accorgiamo?» Alessandro incontratosi con lui gli domandò: «Non hai paura di me?» E Diogene a sua volta: «Che cosa sei? Un bene o un male?» Alessandro: «Un bene». Diogene: «Chi mai dunque ha paura del bene?» La buona educazione, secondo Diogene, per i giovani è moderazione, per i vecchi conforto, per i poveri ricchezza, per i ricchi ornamento. All'adultero Didimone che una volta medicava l'occhio d'una fanciulla, disse: «Curando l'occhio della fanciulla bada a non corrompere la pupilla». 124* Dicendogli un tale che era insidiato dagli amici, «Che bisogna fare - replicò - se amici e nemici si devono trattare alla stessa stregua?»