[68] Ἔστι δὲ καὶ ἐπαπορητικόν τι πρᾶγμα διενηνοχὸς ἀξιώματος, ὃ εἰ λέγοι τις, ἀποροίη ἄν˙ (Kock III, Men. 281, v. 8)

ἆρ' ἔστι συγγενές τι λύπη καὶ βίος;

οὔτε δ' ἀληθῆ ἐστιν οὔτε ψευδῆ τὰ ἐρωτήματα καὶ τὰ πύσματα καὶ τὰ τούτοις παραπλήσια, τῶν ἀξιωμάτων ἢ ἀληθῶν ἢ ψευδῶν ὄντων. Τῶν ἀξιωμάτων τὰ μέν ἐστιν ἁπλᾶ, τὰ δ' οὐχ ἁπλᾶ, ὥς φασιν οἱ περὶ Χρύσιππον καὶ Ἀρχέδημον καὶ Ἀθηνόδωρον καὶ Ἀντίπατρον καὶ Κρῖνιν. ἁπλᾶ μὲν οὖν ἐστι τὰ συνεστῶτα ἐξ ἀξιώματος μὴ διαφορουμένου ἢ ἐξ ἀξιωμάτων, οἷον τὸ "ἡμέρα ἐστίν"˙ οὐχ ἁπλᾶ δ' ἐστὶ τὰ συνεστῶτ' ἐξ ἀξιώματος διαφορουμένου ἢ ἐξ ἀξιωμάτων.

[68] Si può anche trovare una cosa espressa in forma dubitativa, e questa non è identica al giudizio. Es.:

Dolore e vita non sono forse parenti? 124*

Le interrogazioni e i quesiti e simili non sono né veri né falsi, mentre i giudizi sono o veri o falsi. Dei giudizi alcuni sono semplici, altri non semplici, come dicono Crisippo, Archedemo, Atenodoro, Antipatro, Crini e i loro seguaci. Semplici sono i giudizi che consistono di una o più proposizioni non ambigue. Es.: 'è giorno'. Non semplici sono quelli che consistono di una o più proposizioni ambigue.