[69] ἐξ ἀξιώματος μὲν διαφορουμένου, οἷον "εἰ ἡμέρα ἐστίν"˙ ἐξ ἀξιωμάτων δέ, οἷον "εἰ ἡμέρα ἐστί, φῶς ἐστι." Ἐν δὲ τοῖς ἁπλοῖς ἀξιώμασίν ἐστι τὸ ἀποφατικὸν καὶ τὸ ἀρνητικὸν καὶ τὸ στερητικὸν καὶ τὸ κατηγορικὸν καὶ τὸ καταγορευτικὸν καὶ τὸ ἀόριστον,


ἐν δὲ τοῖς οὐχ ἁπλοῖς ἀξιώμασι τὸ συνημμένον καὶ τὸ παρασυνημμένον καὶ τὸ συμπεπλεγμένον καὶ τὸ διεζευγμένον καὶ τὸ αἰτιῶδες καὶ τὸ διασαφοῦν τὸ μᾶλλον καὶ τὸ διασαφοῦν τὸ ἧττον. 〈...〉
καὶ ἀποφατικὸν μὲν οἷον "οὐχὶ ἡμέρα ἐστίν."
εἶδος δὲ τούτου τὸ ὑπεραποφατικόν. ὑπεραποφατικὸν δ' ἐστὶν ἀποφατικὸν ἀποφατικοῦ, οἷον "οὐχὶ ἡμέρα οὐκ ἔστι"˙ τίθησι δὲ τὸ "ἡμέρα ἐστίν."

[69] Di una proposizione ambigua, come 'se è giorno', di più di una proposizione, come 'se è giorno, è luce'. Nei giudizi semplici sono compresi quelli che affermano o negano.
Sono giudizi semplici quelli affermativi e negativi, privativi e dichiarativi, definiti e indefiniti.

Sono giudizi non semplici quelli uniti ipoteticamente o assertivamente, quelli congiuntivi e disgiuntivi, quelli causali e quelli che esplicano il più e il meno 〈...〉.

Esempio di giudizio negativo: 'non è giorno'.

Una specie del giudizio negativo è quello doppiamente negativo, in cui la duplice negazione significa la negazione della negazione. Es.: 'non può essere che non sia giorno' ('non è non giorno'). Questo presuppone che è giorno. 125*