[71] τούτοις δ' ἐναντιοῦται Τίμαιος (FGrH 566 F 6), ῥητῶς λέγων ὡς ἐξεχώρησεν εἰς Πελοπόννησον καὶ τὸ σύνολον οὐκ ἐπανῆλθεν˙ ὅθεν αὐτοῦ καὶ τὴν τελευτὴν ἄδηλον εἶναι. πρὸς δὲ τὸν Ἡρακλείδην (Wehrli VII, fg. 84) καὶ ἐξ ὀνόματος ποιεῖται τὴν ἀντίρρησιν ἐν τῇ τετάρτῃ˙

Συρακούσιόν τε γὰρ εἶναι τὸν Πεισιάνακτα καὶ ἀγρὸν οὐκ ἔχειν ἐν Ἀκράγαντι˙ Παυσανίαν τε μνημεῖον ἂν πεποιηκέναι τοῦ φίλου, τοιούτου διαδοθέντος λόγου, ἢ ἀγαλμάτιόν τι ἢ σηκὸν οἷα θεοῦ˙ καὶ γὰρ πλούσιον εἶναι. "πῶς οὖν," φησίν, "εἰς τοὺς κρατῆρας ἥλατο ὧν σύνεγγυς ὄντων οὐδὲ μνείαν ποτὲ ἐπεποίητο;

[71] A questa tradizione contraddice Timeo, 189* dicendo espressamente che dalla Sicilia passò nel Peloponneso e che, insomma, non ne fece più ritorno. E, per questa ragione, Timeo dice che è oscura la maniera della sua morte. Sviluppa specificamente le sue obbiezioni alla narrazione di Eraclide nel quattordicesimo libro e cioè: Pisianatte era siracusano e non aveva possedimenti in Agrigento; inoltre, se una tale tradizione fosse stata trasmessa, Pausania, che era ricco, avrebbe innalzato un monumento al suo amico, una statuetta o un tempietto, come si addice ad un dio. «Come dunque - egli dice - si lanciò nei crateri, se di questi egli non fece neppure menzione che erano vicini?