[71] Ταύτης δὲ τῆς αἱρέσεως ἔνιοί φασιν Ὅμηρον κατάρξαι, ἐπεὶ περὶ τῶν αὐτῶν πραγμάτων παρ' ὁντινοῦν ἄλλοτ' ἄλλως ἀποφαίνεται καὶ οὐδὲν ὁρικῶς δογματίζει περὶ τὴν ἀπόφασιν. ἔπειτα καὶ τὰ τῶν ἑπτὰ σοφῶν σκεπτικὰ εἶναι, οἷον τὸ Μηδὲν ἄγαν, καὶ Ἐγγύα, πάρα δ' ἄτα˙ δηλοῦσθαι γὰρ τῷ βεβαίως καὶ πεπεισμένως διεγγυωμένῳ ἐπακολουθεῖν ἄτην.


ἀλλὰ καὶ Ἀρχίλοχον καὶ Εὐριπίδην σκεπτικῶς ἔχειν, ἐν οἷς Ἀρχίλοχος μέν φησι˙
(fg. 68 D.)

τοῖος ἀνθρώποισι θυμός, Γλαῦκε Λεπτίνεω πάϊ,
γίγνεται θνητοῖς ὁκοίην Ζεὺς ἐπ' ἡμέρην ἄγει.

Εὐριπίδης δέ˙(Supp. 7346)

τί δῆτα τοὺς ταλαιπώρους βροτοὺς
φρονεῖν λέγουσι; σοῦ γὰρ ἐξηρτήμεθα
δρῶμέν τε τοιαῦθ' ἃν σὺ τυγχάνῃς θέλων.

[71] Come iniziatore di questa scuola è stato assunto da alcuni Omero, perché egli, più di qualsiasi altro, con straordinaria varietà si esprime sulle medesime cose in diversi luoghi e non giunge mai a definizioni o ad enunziati dogmatici. Inoltre, anche le sentenze dei Sette sapienti sono scettiche, come «Nulla di troppo» e «Se ti impegni ti tiri addosso la maledizione», il cui significato è che si attira addosso la maledizione chi contrae un impegno in maniera ferma e convinta.
Ma anche Archiloco ed Euripide si atteggiano talvolta a scettici. Per esempio Archiloco, quando dice: 226*

O Glauco figlio di Leptine, tale è l'animo degli uomini mortali quale l'effimero giorno che Zeus a loro manda.

Ed Euripide: 227*

O Zeus, perché mai dicono che i miseri mortali hanno senno? Ché noi dipendiamo da te e facciamo tutta la tua volontà.