[72] τετελεύτηκεν οὖν ἐν Πελοποννήσῳ. οὐδὲν δὲ παράδοξον τάφον αὐτοῦ μὴ φαίνεσθαι˙ μηδὲ γὰρ ἄλλων πολλῶν." τοιαῦτά τινα εἰπὼν ὁ Τίμαιος ἐπιφέρει˙ " Ἀλλὰ διὰ παντός ἐστιν Ἡρακλείδης (Wehrli VII, fg. 115) τοιοῦτος παραδοξολόγος, καὶ ἐκ τῆς σελήνης πεπτωκέναι ἄνθρωπον λέγων."


Ἱππόβοτος δέ φησιν ὅτι ἀνδριὰς ἐγκεκαλυμμένος Ἐμπεδοκλέους ἔκειτο πρότερον μὲν ἐν Ἀκράγαντι, ὕστερον δὲ πρὸ τοῦ Ῥωμαίων βουλευτηρίου ἀκάλυφος δηλονότι μεταθέντων αὐτὸν ἐκεῖ Ῥωμαίων˙ γραπταὶ μὲν γὰρ εἰκόνες καὶ νῦν περιφέρονται. Νεάνθης δ' ὁ Κυζικηνὸς
(FGrH `84 F 28) ὁ καὶ περὶ τῶν Πυθαγορικῶν εἰπών φησι Μέτωνος τελευτήσαντος τυραννίδος ἀρχὴν ὑποφύεσθαι˙ εἶτα τὸν Ἐμπεδοκλέα πεῖσαι τοὺς Ἀκραγαντίνους παύσασθαι μὲν τῶν στάσεων, ἰσότητα δὲ πολιτικὴν ἀσκεῖν.

[72] Morì, dunque, nel Peloponneso. Né è da stupire che non si sia trovato il suo sepolcro, ché nemmeno di molti altri si è trovato». Dopo aver detto press'a poco così, Timeo soggiunse: «Ma Eraclide è sempre il solito scrittore di paradossi, è lui che racconta di un uomo caduto giù dalla luna». 190*
Ippoboto riferisce che una statua di Empedocle con la testa coperta (?) si trovava prima in Agrigento, poi con la testa scoperta (?) dinanzi alla sede del Senato a Roma (avendola, ovviamente, trasferita lì i Romani). Ancora oggi vi sono delle sue immagini dipinte. 191* Neante di Cizico, 192* che scrisse intorno al Pitagorici, dice che dopo la morte di Metone cominciava a venire su insensibilmente la tirannide e che poi Empedocle convinse gli Agrigentini a desistere dalle contese ed a perseguire l'uguaglianza politica.