[73] Μηδέν τε ἄτοπον εἶναι ἐξ ἱεροῦ τι λαβεῖν ἢ τῶν ζῴων τινὸς γεύσασθαι˙ μηδ' ἀνόσιον εἶναι τὸ καὶ τῶν ἀνθρωπείων κρεῶν ἅψασθαι, ὡς δῆλον ἐκ τῶν ἀλλοτρίων ἐθῶν˙ καὶ τῷδε ὀρθῷ λόγῳ πάντα ἐν πᾶσι καὶ διὰ πάντων εἶναι λέγων˙


καὶ γὰρ ἐν τῷ ἄρτῳ κρέας εἶναι καὶ ἐν τῷ λαχάνῳ ἄρτον, ὡς τῶν σωμάτων τῶν λοιπῶν [ἐν] πᾶσι διά τινων ἀδήλων πόρων [καὶ] ὄγκων εἰσκρινομένων καὶ συνατμιζομένων, ὡς δῆλον ἐν τῷ Θυέστῃ ποιεῖ, εἴ γ' αὐτοῦ αἱ τραγῳδίαι καὶ μὴ Φιλίσκου τοῦ Αἰγινήτου ἐκείνου γνωρίμου ἢ Πασιφῶντος τοῦ Λουκιανοῦ, ὅν φησι Φαβωρῖνος ἐν Παντοδαπῇ ἱστορίᾳ (FHG III. 582 sq.) μετὰ τὴν τελευτὴν αὐτοῦ συγγράψαι. μουσικῆς τε καὶ γεωμετρικῆς καὶ ἀστρολογίας καὶ τῶν τοιούτων ἀμελεῖν, ὡς ἀχρήστων καὶ οὐκ ἀναγκαίων.

[73] Non trovava affatto strano rubare qualcosa da un tempio o toccare la carne di qualsiasi animale; né riteneva una empietà mangiare carne umana, come era chiaro che facevano alcuni popoli stranieri. Con questo retto ragionamento egli diceva che tutti gli elementi sono contenuti in ogni cosa e pervadono ogni cosa: così per esempio e nel pane v'è carne e nella verdura v'è pane, perché in tutti i corpi semplici e frugali attraverso invisibili pori penetrano particelle e diventano vapore, 129* come chiarisce nel Tieste, 130* se le tragedie sono sue e non del suo amico Filisco di Egina 131* o di Pasifonte di Licia, 132* che le avrebbe composte dopo la morte di lui, come afferma Favorino 133* nella Storia Varia. Secondo Diogene, erano da trascurare la musica, la geometria, l'astrologia e simili, perché inutili e non necessarie.