[73] Ἔτι τε πολλὰς τῶν πολιτίδων ἀπροίκους ὑπαρχούσας αὐτὸν προικίσαι διὰ τὸν παρόντα πλοῦτον˙ διὸ δὴ πορφύραν τε ἀναλαβεῖν αὐτὸν καὶ στρόφιον ἐπιθέσθαι χρυσοῦν, ὡς Φαβωρῖνος ἐν Ἀπομνημονεύμασιν˙ (FHG III. 577 sq.) ἔτι τ' ἐμβάτας χαλκᾶς καὶ στέμμα Δελφικόν. κόμη τε ἦν αὐτῷ βαθεῖα˙ καὶ παῖδες ἀκόλουθοι˙ καὶ αὐτὸς ἀεὶ σκυθρωπὸς ἐφ' ἑνὸς σχήματος ἦν. τοιοῦτος δὴ προῄει, τῶν πολιτῶν ἐντυχόντων καὶ τοῦτ' ἀξιωσάντων οἱονεὶ βασιλείας τινὸς παράσημον.



ὕστερον δὲ διά τινα πανήγυριν πορευόμενον ἐπ' ἀμάξης ὡς εἰς Μεσσήνην πεσεῖν καὶ τὸν μηρὸν κλάσαι˙ νοσήσαντα δ' ἐκ τούτου τελευτῆσαι ἐτῶν ἑπτὰ καὶ ἑβδομήκοντα. εἶναι δ' αὐτοῦ καὶ τάφον ἐν Μεγάροις.

[73] Ancora egli, a causa della sua ricchezza, fornì di doti molte cittadine che non ne avevano e per la stessa ragione si vestiva di porpora e si cingeva di una cintura d'oro, come Favorino 193* attesta nelle sue Memorie e, ancora, calzava sandali di bronzo e portava la corona delfica. Aveva la chioma folta e servi accompagnatori; ed aveva sempre il volto serio e grave, sempre lo stesso, unico atteggiamento. 194* Così egli avanzava in pubblico ed i cittadini che si imbattevano in lui vedevano nel suo contegno quasi l'impronta di una certa regalità.
Ma successivamente, mentre si dirigeva su un cocchio verso Messina per prendere parte ad una solenne festa, cadde e si ruppe una coscia; ammalatosi morì a settantasette anni. Il suo sepolcro tuttavia è a Megara.