[4] τοῦ δὲ συγχωρήσαντος ἔγημέ τ' αὐτὴν καὶ ἔθυεν ὑπερχαίρων τῷ γυναίῳ, ὡς Ἀθηναῖοι τῇ Ἐλευσινίᾳ Δήμητρι˙ τῷ τε Ἑρμίᾳ παιᾶνα ἔγραψεν, ὃς ἔνδον γέγραπται. ἐντεῦθέν τε γενέσθαι ἐν Μακεδονίᾳ παρὰ Φιλίππῳ καὶ λαβεῖν μαθητὴν παρ' αὐτοῦ τὸν υἱὸν Ἀλέξανδρον, καὶ αἰτῆσαι ἀναστῆσαι αὐτοῦ τὴν πατρίδα κατασκαφεῖσαν ὑπὸ Φιλίππου καὶ τυχεῖν. οἷς καὶ νόμους θεῖναι.


ἀλλὰ καὶ ἐν τῇ σχολῇ νομοθετεῖν μιμούμενον Ξενοκράτην, ὥστε κατὰ δέκα ἡμέρας ἄρχοντα ποιεῖν. ἐπειδὴ δ' ἐδόκει ἐπιεικῶς αὐτῷ συγγεγενῆσθαι Ἀλεξάνδρῳ, ἀπῆρεν εἰς Ἀθήνας, συστήσας αὐτῷ τὸν συγγενῆ Καλλισθένην τὸν Ὀλύνθιον˙

[4] col cui consenso egli la sposò e, in un momento di eccessivo entusiasmo, sacrificò a lei donna, come gli Ateniesi sacrificavano a Demetra Eleusinia. 12* Per Ermia compose un peana, che è da noi riportato qui sotto. 13* Di lì fu poi in Macedonia alla corte di Filippo e ricevé da lui come alunno il figlio Alessandro, a cui chiese la ricostruzione della sua patria distrutta da Filippo. Alessandro accolse la sua richiesta ed inoltre diede anche una costituzione ai suoi abitanti. Aristotele tuttavia volle imitare Senocrate e introdusse perciò nella scuola una legge, per la quale ogni dieci giorni si doveva eleggere un nuovo capo. Quando gli parve che si era trattenuto sufficientemente con Alessandro, partì per Atene, dopo avergli raccomandato il suo consanguineo Callistene di Olinto. 14*