[75] λέγεται δὲ τὸ Οὐδὲν μᾶλλον καὶ θετικῶς, ὡς ὁμοίων τινῶν ὄντων˙ οἷον, Οὐδὲν μᾶλλον ὁ πειρατὴς κακός ἐστιν ἢ ὁ ψεύστης. ὑπὸ δὲ τῶν σκεπτικῶν οὐ θετικῶς ἀλλ' ἀναιρετικῶς λέγεται, ὡς ὑπὸ τοῦ ἀνασκευάζοντος καὶ λέγοντος, Οὐ μᾶλλον ἡ Σκύλλα γέγονεν ἢ ἡ Χίμαιρα. αὐτὸ δὲ τὸ Μᾶλλον ποτὲ μὲν συγκριτικῶς ἐκφέρεται, ὡς ὅταν φῶμεν μᾶλλον τὸ μέλι γλυκὺ ἢ τὴν σταφίδα˙ ποτὲ δὲ θετικῶς καὶ ἀναιρετικῶς, ὡς ὅταν λέγωμεν, Μᾶλλον ἡ ἀρετὴ ὠφελεῖ ἢ βλάπτει˙ σημαίνομεν γὰρ ὅτι ἡ ἀρετὴ ὠφελεῖ, βλάπτει δ' οὔ. [75] 'Non più' si può dire anche affermativamente predicando che alcune cose sono uguali: per esempio, «Il pirata non è più briccone del bugiardo». Ma gli Scettici adottano 'non più', non positivamente, ma negativamente, come quando uno con l'intento di confutare dice: «Non più esiste Scilla che la Chimera». Il semplice 'più' è adottato in senso comparativo, come quando diciamo: «Il miele è più dolce dell'uva», oppure in senso positivo e negativo, come quando diciamo: «La virtù è più utile che dannosa». Vogliamo dire, infatti, che la virtù giova, non danneggia.