[8] φησὶ δὲ καὶ Ἀριστόξενος (Wehrli II, fg. 15) τὰ πλεῖστα τῶν ἠθικῶν δογμάτων λαβεῖν τὸν Πυθαγόραν παρὰ Θεμιστοκλείας τῆς ἐν Δελφοῖς. Ἴων δὲ ὁ Χῖος ἐν τοῖς Τριαγμοῖς (FGrH 392 F 25a) φησιν αὐτὸν ἔνια ποιήσαντα ἀνενεγκεῖν εἰς Ὀρφέα. αὐτοῦ λέγουσι καὶ τὰς Κοπίδας, οὗ ἡ ἀρχή˙

"Μὴ † ἀναίδευ † μηδενί."


Σωσικράτης δ' ἐν Διαδοχαῖς (FHG IV. 503) φησιν αὐτὸν ἐρωτηθέντα ὑπὸ Λέοντος τοῦ Φλιασίων τυράννου τίς εἴη, φιλόσοφος εἰπεῖν. καὶ τὸν βίον ἐοικέναι πανηγύρει˙ ὡς οὖν εἰς ταύτην οἱ μὲν ἀγωνιούμενοι, οἱ δὲ κατ' ἐμπορίαν, οἱ δέ γε βέλτιστοι ἔρχονται θεαταί, οὕτως ἐν τῷ βίῳ οἱ μὲν ἀνδραποδώδεις, ἔφη, φύονται δόξης καὶ πλεονεξίας θηραταί, οἱ δὲ φιλόσοφοι τῆς ἀληθείας.
καὶ τάδε μὲν ὧδε.

[8] Aristosseno 18* dice pure che Pitagora attinse la maggior parte delle dottrine etiche da Temistoclea, sacerdotessa di Delfi. Ione di Chio 19* nei Triagmi attesta che Pitagora attribuì ad Orfeo alcune sue opere. Dicono sua opera anche I raggiri (Imposture) 20* il cui inizio è:

Non comportarti impudentemente con nessuno.

Sosicrate 21* nelle Successioni dei filosofi dice che Pitagora, interrogato da Leonte tiranno di Fliunte: «Chi sei?», abbia risposto: «Filosofo». Era solito dire che la vita è simile ad una panegiria: come infatti alcuni partecipano a questa per lottare, altri per commerciare, altri ancora - e sono i migliori - per assistervi, così nella vita, diceva, alcuni nascono 22* schiavi della gloria e cacciatori di guadagno, altri filosofi avidi della verità.
E così stanno queste cose.