[77] Πρὸς ὅ φασιν οἱ δογματικοὶ μὴ αἴρειν τὸν λόγον, ἀλλὰ προσεπισχυρίζειν.

μόνον οὖν διακόνοις ἐχρῶντο τοῖς λόγοις˙ οὐ γὰρ οἷόν τε ἦν μὴ λόγῳ λόγον ἀνελεῖν˙ καθ' ὃν τρόπον εἰώθαμεν λέγειν τόπον μὴ εἶναι καὶ δεῖ πάντως τὸν τόπον εἰπεῖν, ἀλλ' οὐ δογματικῶς, ἀποδεικτικῶς δέ˙ καὶ μηδὲν γίνεσθαι κατ' ἀνάγκην καὶ δεῖ τὴν ἀνάγκην εἰπεῖν.


τοιούτῳ τινὶ τρόπῳ τῆς ἑρμηνείας ἐχρῶντο˙ οἷα γὰρ φαίνεται τὰ πράγματα, μὴ τοιαῦτα εἶναι τῇ φύσει, ἀλλὰ μόνον φαίνεσθαι˙ ζητεῖν τ' ἔλεγον οὐχ ἅπερ νοοῦσιν, ὅ τι γὰρ νοεῖται δῆλον, ἀλλ' ὧν ταῖς αἰσθήσεσι μετίσχουσιν.
[77] Ma i Dogmatici obbiettano che gli Scettici lungi dall'eliminare il giudizio aggiungono ad esso nuovo vigore.
Gli Scettici, dunque, si servivano delle parole solo come mezzi ausiliari, ché non era possibile che un giudizio non fosse eliminato con un altro giudizio. Così quando siamo soliti dire che lo spazio non esiste, dobbiamo tuttavia assolutamente usare la parola 'spazio' non in senso dogmatico, ma costretti dal processo dimostrativo. Così pure, quando diciamo che nulla accade per necessità, dobbiamo necessariamente adottare la parola 'necessità'. In tal modo all'incirca spiegavano le cose. Secondo gli Scettici, le cose non sono tali in realtà quali appaiono, ma sono semplici parvenze. E dicevano anche che la loro ricerca era diretta non a ciò che si pensa - perché ciò che si pensa è chiaro - ma a ciò che si percepisce per mezzo dei sensi.