[78] ἔνιοι δ' οὕτως ἀποκρίνασθαι, "ὁπότε μὲν σοφίας ἐδεόμην, ἧκον παρὰ Σωκράτην˙ νῦν δὲ χρημάτων δεόμενος παρὰ σὲ ἥκω." κατεγίνωσκε τῶν ἀνθρώπων ὡς τὰ σκεύη μὲν ἐν ταῖς ἀγορασίαις κομπούντων, τοὺς δὲ βίους εἰκῆ δοκιμαζόντων˙


οἱ δὲ τοῦτο Διογένους φασίν. καί ποτε παρὰ πότον κελεύσαντος Διονυσίου ἕκαστον ἐν πορφυρᾷ ἐσθῆτι ὀρχήσασθαι, τὸν μὲν Πλάτωνα μὴ προσέσθαι, εἰπόντα
(Eur. Bacch. 836)˙

οὐκ ἂν δυναίμην θῆλυν ἐνδῦναι στολήν.

τὸν δ' Ἀρίστιππον λαβόντα καὶ μέλλοντα ὀρχήσασθαι εὐστόχως εἰπεῖν (Eur. Bacch. 317 sq.)˙

καὶ γὰρ ἐν βακχεύμασιν
οὖσ' ἥ γε σώφρων οὐ διαφθαρήσεται.

[78] Ma altri tramandano quest'altra sua risposta: «Quando avevo bisogno di sapienza, andavo da Socrate; ora che ho bisogno di danaro, vengo da te». Era solito rimproverare gli uomini, perché mentre quando devono comprare un vaso fanno la prova per sentire se suona bene, quando devono stimare la vita di un uomo non dispongono di un valido criterio.
Altri attribuiscono questo rilievo a Diogene. Una volta Dionisio durante un simposio ordinò a ciascuno di indossare una veste purpurea e danzare. Platone rifiutò, citando il verso: 223*

Non potrei indossare una veste femminile.

Ma Aristippo l'indossò e, accingendosi alla danza, colpì nel segno con quest'altra citazione: 224*

Anche nelle feste bacchiche colei che è pura non si corromperà.