[78] Περὶ δὲ ἀγαθῶν ἢ κακῶν τοιαῦτα ἔλεγε. τέλος μὲν εἶναι τὴν ἐξομοίωσιν τῷ θεῷ. τὴν δ' ἀρετὴν αὐτάρκη μὲν εἶναι πρὸς εὐδαιμονίαν. ὀργάνων δὲ προσδεῖσθαι τῶν περὶ σῶμα πλεονεκτημάτων, ἰσχύος, ὑγιείας, εὐαισθησίας, τῶν ὁμοίων˙ καὶ τῶν ἐκτός, οἷον πλούτου καὶ εὐγενείας καὶ δόξης. οὐδὲν δὲ ἧττον εὐδαίμονα ἔσεσθαι τὸν σοφόν, κἂν ταῦτα μὴ παρῇ. πολιτεύεσθαι αὖ καὶ γαμήσειν καὶ τοὺς κειμένους νόμους οὐ παραβήσεσθαι˙ ἐκ δὲ τῶν ἐνδεχομένων καὶ νομοθετήσειν τῇ ἑαυτοῦ πατρίδι, ἐὰν μὴ τέλεον ἀπαραίτητα ὁρᾷ τὰ πράγματα ἐν ὑπερβαλλούσῃ διαφορᾷ δήμου. [78] Dei beni e dei mali tali cose diceva. Il fine è rendersi simile a dio: la virtù basta alla felicità, ma ha anche bisogno delle prerogative fisiche, quali strumenti: forza, sanità, sensibilità viva, e simili, nonché di quelle esterne, quali la ricchezza, la nobiltà di nascita, la buona reputazione. Il saggio tuttavia - anche se non possiede prerogativa alcuna - sarà felice. Egli parteciperà alla vita politica e prenderà moglie 200* e non violerà le leggi stabilite; per quanto le circostanze consentano, darà leggi alla sua patria, a meno che non veda lo stato delle cose assolutamente irrimediabile, nell'eccessiva preminenza del popolo. 201*