[78] Ἔνθα καὶ στάσις, ὥς φασιν, ἐγένετο τῶν γνωρίμων, τίνες αὐτὸν θάψωσιν˙ ἀλλὰ καὶ μέχρι χειρῶν ἦλθον. ἀφικομένων δὲ τῶν πατέρων καὶ τῶν ὑπερεχόντων, ὑπὸ τούτοις ταφῆναι τὸν ἄνδρα παρὰ τῇ πύλῃ τῇ φερούσῃ εἰς Ἰσθμόν.
ἐπέστησάν τ' αὐτῷ κίονα καὶ ἐπ' αὐτῷ λίθου Παρίου κύνα. ὕστερον δὲ καὶ οἱ πολῖται αὐτοῦ χαλκαῖς εἰκόσιν ἐτίμησαν αὐτὸν καὶ ἐπέγραψαν οὕτω˙
(A. Pal. XVI. 334)

γηράσκει καὶ χαλκὸς ὑπὸ χρόνου, ἀλλὰ σὸν οὔτι
κῦδος ὁ πᾶς αἰών, Διόγενες, καθελεῖ˙
μοῦνος ἐπεὶ βιοτᾶς αὐτάρκεα δόξαν ἔδειξας
θνατοῖς καὶ ζωᾶς οἶμον ἐλαφροτάταν.

[78] A quel che si tramanda, scoppiò sùbito una lite fra i suoi amici, chi dovesse seppellirlo. Anzi si venne addirittura alle mani. Sopraggiunsero i padri e i notabili della città e lo seppellirono presso la porta verso l'Istmo.
Sul suo sepolcro posero una colonna e su questa un cane in marmo di Paro. Successivamente anche i suoi cittadini l'onorarono con statue di bronzo, su cui scrissero questi versi: 142*

Anche il bronzo cede al tempo e invecchia, ma la tua gloria, o Diogene, rimarrà intatta per l'eternità, poiché tu solo insegnasti ai mortali la dottrina che la vita basta a se stessa e additasti la via più facile di vivere.