[39] καὶ εἰ ἐφθείρετο δὲ τὸ ἀφανιζόμενον εἰς τὸ μὴ ὄν, πάντα ἂν ἀπωλώλει τὰ πράγματα, οὐκ ὄντων εἰς ἃ διελύετο. καὶ μὴν καὶ τὸ πᾶν ἀεὶ τοιοῦτον ἦν οἷον νῦν ἐστι, καὶ ἀεὶ τοιοῦτον ἔσται. οὐθὲν γάρ ἐστιν εἰς ὃ μεταβάλλει. παρὰ γὰρ τὸ πᾶν οὐθέν ἐστιν ὃ ἂν εἰσελθὸν εἰς αὐτὸ τὴν μεταβολὴν ποιήσαιτο.


Ἀλλὰ μὴν καὶ
[τοῦτο καὶ ἐν τῇ Μεγάλῃ ἐπιτομῇ φησι κατ' ἀρχὴν καὶ ἐν τῇ α´ Περὶ φύσεως] τὸ πᾶν ἐστι σώματα καὶ κενόν˙ σώματα μὲν γὰρ ὡς ἔστιν, αὐτὴ ἡ αἴσθησις ἐπὶ πάντων μαρτυρεῖ, καθ' ἣν ἀναγκαῖον τὸ ἄδηλον τῷ λογισμῷ τεκμαίρεσθαι, ὥσπερ προεῖπον τὸ πρόσθεν.

[39] E se ciò che scompare fosse perito e si fosse risolto nel non essere, tutte le cose da tempo sarebbero morte, perché non esisterebbe ciò in cui dovrebbero risolversi. Tuttavia il tutto fu sempre tale quale ora è, e sempre tale sarà. Dunque non vi è nulla in cui potrebbe cambiarsi. Perché oltre il tutto non v'è nulla che potrebbe penetrare in esso e provocare il mutamento.
E inoltre [questo egli afferma anche nel Grande Compendio all'inizio e nel primo libro Della natura] il tutto consiste di corpi e di vuoto. Che i corpi esistono è dovunque attestato dalla sensazione stessa, che costituisce anche il necessario punto di partenza per inferire per mezzo del ragionamento sul mondo che è fuori dell'àmbito dei sensi.