[79] Δεόμενός ποτε περὶ φίλου Διονυσίου καὶ μὴ ἐπιτυγχάνων εἰς τοὺς πόδας αὐτοῦ ἔπεσε˙ πρὸς οὖν τὸν ἐπισκώψαντα, "οὐκ ἐγώ," φησίν, "αἴτιος, ἀλλὰ Διονύσιος ὁ ἐν τοῖς ποσὶ τὰς ἀκοὰς ἔχων."


διατρίβων ἐν Ἀσίᾳ καὶ ληφθεὶς ὑπὸ Ἀρταφέρνου τοῦ σατράπου πρὸς τὸν εἰπόντα, "καὶ ὧδε θαρρεῖς;", "πότε γάρ," εἶπεν, "ὦ μάταιε, θαρρήσαιμι ἂν μᾶλλον ἢ νῦν, ὅτε μέλλω Ἀρταφέρνῃ διαλέξεσθαι;" τοὺς τῶν ἐγκυκλίων παιδευμάτων μετασχόντας, φιλοσοφίας δὲ ἀπολειφθέντας ὁμοίους ἔλεγεν εἶναι τοῖς τῆς Πηνελόπης μνηστῆρσι˙ καὶ γὰρ ἐκείνους Μελανθὼ μὲν καὶ Πολυδώραν καὶ τὰς ἄλλας θεραπαίνας ἔχειν, πάντα δὲ μᾶλλον ἢ αὐτὴν τὴν δέσποιναν δύνασθαι γῆμαι.

[79] Una volta intercedeva per un amico presso Dionisio; non ottenendo quel che voleva gli si gettò ai piedi. A chi lo schernì per questo gesto, diceva: «Non ho colpa io, ma Dionisio che ha le orecchie nei piedi».
Mentre si tratteneva in Asia, fu catturato dal satrapo Artaferne. A chi gli chiedeva se fosse di buon animo in quelle condizioni, replicò: «Quando mai, o sciocco, mi sarei potuto trovare di migliore umore che ora, quando sto per venire a colloquio con Artaferne?» Era solito dire che coloro, che avevano una cultura enciclopedica ma erano digiuni di filosofia, erano simili ai Proci di Penelope. Quelli infatti avevano Melantò e Polidora e le altre ancelle e anche il resto, ma non potevano sposare la padrona stessa.