[39] οὗ καὶ τοῦ υἱέος Νικομάχου φησὶν ἐρωτικῶς διατεθῆναι, καίπερ ὄντα διδάσκαλον, Ἀρίστιππος ἐν τετάρτῳ Περὶ παλαιᾶς τρυφῆς (FHG II. 79). λέγεται δ' ἐπ' αὐτοῦ τε καὶ Καλλισθένους τὸ ὅμοιον εἰπεῖν Ἀριστοτέλην, ὅπερ Πλάτωνα, καθὰ προείρηται, φασὶν εἰπεῖν ἐπί τε Ξενοκράτους καὶ αὐτοῦ τούτου˙ φάναι γάρ, τοῦ μὲν Θεοφράστου καθ' ὑπερβολὴν ὀξύτητος πᾶν τὸ νοηθὲν ἐξερμηνεύοντος, τοῦ δὲ νωθροῦ τὴν φύσιν ὑπάρχοντος, ὡς τῷ μὲν χαλινοῦ δέοι, τῷ δὲ κέντρου. λέγεται δ' αὐτὸν καὶ ἴδιον κῆπον σχεῖν μετὰ τὴν Ἀριστοτέλους τελευτήν, Δημητρίου τοῦ Φαληρέως, ὃς ἦν καὶ γνώριμος αὐτῷ, τοῦτο συμπράξαντος,



φέρεται δ' αὐτοῦ ἀποφθέγματα ταυτὶ χρειώδη˙ θᾶττον ἔφη πιστεύειν δεῖν ἵππῳ ἀχαλίνῳ ἢ ἀσυντάκτῳ.

[39] Aristippo nel quarto libro Della lussuria degli antichi attesta che Teofrasto s'innamorò di Nicomaco, figlio di Aristotele, benché ne fosse il maestro. Di Teofrasto e di Callistene 103* si dice che Aristotele abbia detto ciò che Platone (come abbiamo innanzi notato 104*) disse di Senocrate e di lui stesso: cioè che l'uno aveva bisogno di freno, l'altro di sprone, perché Teofrasto per lo straordinario acume di ingegno esprimeva con adeguata chiarezza tutto ciò che pensava, Callistene invece era per natura tardo. Si dice che dopo la morte di Aristotele, egli abbia acquistato un giardino proprio, con l'aiuto di Demetrio Falereo, 105* che fu suo intimo amico.
Gli si attribuiscono sentenze, di grande utilità per la vita, del seguente tenore. Diceva che si può prestare maggior fede ad un cavallo sfrenato che a un discorso asintattico.